Home | Sport | Sport in Trentino | Ronaldinho, all’Auditorium S. Chiara a passo di samba

Ronaldinho, all’Auditorium S. Chiara a passo di samba

«Un predestinato che con il suo sorriso ha reso il calcio musica e felicità» – Nomina il Milan e qui il pubblico non si è più trattenuto…

image

Foto @ Michele Lotti.

Tanti, tantissimi applausi. Un tripudio dall'inizio alla fine per il «Gaucho», Ronaldinho, pallone d'oro nel 2005 e calciatore che ha fatto del suo sorriso, oltre alle sue straordinarie capacità in campo, l'elemento distintivo.
Si è presentato così anche all'auditorium Santa Chiara, dove una lunghissima coda di tifosi e amanti del calcio lo ha aspettato per ore, sperando di riuscire ad entrare per sedersi ed ascoltare la storia del campione verdeoro.
È arrivato con uno dei suoi classici look particolari, occhiali da sole e cappello largo, e fin da subito ha dispensato sorrisi e risate. Il suo calcio, ha detto lui stesso, mette allegria. Ma non è stata una vita facile quella di Ronaldinho, come ha raccontato all'inizio dell'incontro: ha perso prima il padre, poi la madre ed ora, accompagnato sempre dall'inseparabile fratello Roberto, ha trovato nella famiglia il suo punto di riferimento.
 
«La famiglia è sempre stata la cosa più importante della mia vita, non si è mai pronti a perdere qualcuno, né quando sei giovane e nemmeno non sei più grande. E quando sono con loro, la mia vita è più bella, tutto migliora.»
Una foto dopo l'altra, un vero e proprio album di ricordi, scandito dal ritmo incalzante del giornalista Filippo Maria Ricci.
 
Parlare di calcio con Ronaldinho è stato facile: il Mondiale vinto nel 2002, la Coppa America del 2004, il pallone d'oro del 2005.
Un predestinato, è stato ricordato, che ha potuto giocare con Ronaldo «il fenomeno» e con Rivaldo, solo per citarne alcuni. "
«Giocare con loro veniva naturale, non c'è mai stato alcun problema. Sapevamo ciò che dovevamo fare in campo e sembrava tutto semplice.
«Chi difendeva di più? Beh, gli altri otto…»
Per il Gaucho, una vita in Europa: prima il Paris Saint Germain, poi il passaggio memorabile al Barcellona, club con il quale Ronaldinho ha fatto la storia.
 
«Vincere la Champions è stato il coronamento di lavoro e impegno, – ha poi aggiunto. – Non credo che il Barcellona sia diventato grande grazie a me, il merito è stato di tutti.
«Il gol all'Arsenal? Forse c'era un mezzo passo di samba. È uscito davvero un bel gol!»
Poi, il Milan. E qui il Santa Chiara non si è più trattenuto e sul palco sono volate magliette e pennarelli per gli autografi.
«Tutti i giocatori sognano di giocare nel Milan, una delle più forti squadre del mondo. Ed ora rivederlo vincere è una grande emozione.
«Ancelotti? Un grandissimo allenatore, è stato un piacere lavorare con lui. Uno dei migliori della storia.»
 
L'evento poi è terminato prima del tempo: la folla non ha resistito e Dinho è stato letteralmente preso d'assalto da magliette, palloni e penne lanciate sul palco, con un entusiasmo travolgente.
Impossibile proseguire, così il campione si è concesso a qualche autografo prima di salutare il pubblico.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande