Home | Sport | Sport in Trentino | Gli studenti trentini alla scoperta del Padel

Gli studenti trentini alla scoperta del Padel

Anche quest’anno lo staff del Festival dello Sport ha allestito il campo rettangolare per il Padael in piazza Fiera

Il Trentino è una palestra a cielo aperto, dove si possono praticare tutti gli sport, da quelli di lunga tradizione a quelli che stanno godendo una popolarità recente, come ad esempio il padel. Anche quest’anno lo staff del Festival dello Sport ha allestito il campo rettangolare in piazza Fiera, dove sono stati soprattutto i ragazzi delle scuole trentine a divertirsi con la racchetta in mano («pala», usando la terminologia ufficiale) e seguendo i consigli dei tecnici della Fitp, la Federazione Italiana Tennis e Padel.
 
Nella giornata di venerdì gruppi di una ventina di studenti per ogni classe di istituti presenti si sono alternati nel campo di gioco, con la presenza di 87 alunni di una scuola secondaria di primo grado di Gonzaga, in provincia di Mantova. Gli altri ragazzi di pari età rappresentavano scuole di Trento, Villalagarina, Pergine e Lavis, mentre l’Ufficio coordinamento attività sportive del Servizio istruzione della Provincia autonoma di Trento, ha coinvolto anche gli istituti superiori Cfp Barelli di Levico, Ifp Pertini di Trento e Istituto di Istruzione Rosa Bianca di Cavalese.
 
La Provincia di Trento, anche nel 2023 ha vinto lo scudetto dell’indice di sportività nella classifica elaborata da Pts per il quotidiano Sole 24 Ore, grazie a ben 85.192 tesserati alle varie federazioni sportive su circa 540mila abitanti, con 82 enti che organizzano attività nelle varie discipline. E fra queste c’è anche il padel, uno sport che ha avuto un vero e proprio boom in questi ultimi anni, come ha evidenziato il coordinatore dell’attività federale in Trentino Stefano Sembenotti, presente sulle tribune di piazza Fiera: «L’Italia è il secondo Paese in Europa per numero di campi e praticanti, con un incremento di circoli e club del 16% nell’ultimo anno solare, che ha visto passare gli impianti da 2.792 a 3.250, con un numero di praticanti di circa 1,2 milioni. Fra le altre cose, proprio un anno fa il nostro movimento ha pure cambiato la denominazione in Federazione Italiana Tennis e Padel».
 
Entusiasti i ragazzi in campo, usciti dal rettangolo sudati, stremati, ma decisamente felici e divertiti. Oltre ai tecnici federali a fine mattinata si sono visti alcuni giocatori della nazionale italiana giovanile e assoluta che saranno presenti anche sabato e domenica per partecipare a due tornei allestiti proprio sul campo di piazza Fiera.
Domenica gran chiusura, sempre nel campo allestito in piazza Fiera. Alle 10,30 la ribalta sarà tutta per il Festival Legends Padel Cup, con gli ex giocatori di calcio Simone Barone, Andrea Barzagli, Angelo Carbone, Nelson Dida, Diego Fuser, Dario Marcolin, Massimo Oddo, Christian Panucci, David Pizarro, Serginho, Luca Toni, Cristian Zaccardo e Christian Zenoni. Sano divertimento garantito.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande