Home | Sport | Sport in Trentino | UCI Cyclo Cross World Cup di Vermiglio

UCI Cyclo Cross World Cup di Vermiglio

Le reazioni e il bilancio dell’evento della Val di Sole – I risultati

A premiare il vincitore della gara maschile è stata Francesca Gerosa, Vice-Presidente e Assessore allo Sport della Provincia Autonoma di Trento.
«La Val di Sole si riconferma una cornice spettacolare e un’apertura di pregio per la lunga stagione degli eventi invernali del Trentino.
«La Coppa del Mondo di Ciclocross è una vetrina internazionale per il nostro territorio: un evento che con il suo contesto unico regala visibilità a una valle con un’esperienza straordinaria negli eventi internazionali, e anche per questo scelta da tanti visitatori, oltre che per le tante eccellenze che è in grado di offrire.»
 
«Lo spettacolo di questa giornata conferma la validità di questo format: speriamo che il ciclocross sulla neve raggiunga anche altre esperienze e nazioni, per spingere il ciclocross verso le Olimpiadi invernali, – ha affermato Cordiano Dagnoni, Presidente della Federazione Ciclistica Italiana. – Il movimento ciclocrossistico italiano sta crescendo bene, sulla scia dei tanti campioni che promuovono la strada della multidisciplina.
«Puntiamo sul futuro, ma già il presente è interessante, come conferma il risultato della diciottenne Valentina Corvi.»
 
A tracciare il bilancio di questa edizione è stato Fabio Sacco, Direttore di APT Val di Sole e di Grandi Eventi Val di Sole:
«Oltre a essere un evento unico nel panorama della Coppa del Mondo, questo appuntamento rappresenta un fil rouge fra la stagione estiva e quella invernale, attraverso le due ruote, per un territorio da vivere in sella 365 giorni l’anno.
«Siamo molto soddisfatti e guardiamo con fiducia all’anno prossimo, quando per il quarto anno consecutivo ospiteremo sia la Coppa de Mondo di Ciclocross che quella di Mountain Bike.
«Siamo particolarmente orgogliosi dei feedback che riceviamo in merito alla nostra capacità organizzativa, sulla quale abbiamo ricevuto i complimenti di Flanders Classics.
«Quest’anno alcuni dei nomi più attesi sono mancati all’appello per motivi di calendario o di impegni diversi: l’obiettivo per l’anno prossimo sarà quello di riaverli con noi, e siamo convinti che il lavoro di concerto con UCI e Flanders Classics porterà i risultati sperati.»

Risultati.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande