Home | Sport | Sport Trentino | Pressano superlativo batte Bolzano: Coppa Italia, è semifinale

Pressano superlativo batte Bolzano: Coppa Italia, è semifinale

Pressano conquista così la 6ª semifinale della propria storia. In programma domani alle ore 20.00 contro la vincente del match fra Conversano e Merano

image

Fadanelli Nicola al tiro - Foto Isabella Gandolfi.
 
Un altro gioiello in una stagione formidabile regala alla Pallamano Pressano Cassa di Trento la semifinale di Coppa Italia.
Nel primo atto della Final Eight in corso a Salsomaggiore, i ragazzi di mister Fusina hanno superato nettamente i cugini altoatesini del Loacker Bolzano grazie ad una prestazione clamorosa, fra le migliori dell’anno.
Il punteggio finale inquadra bene il match: 32-24 per Pressano senza appello, frutto di una partita giocata al limite della perfezione per il team trentino, ancora una volta fra le grandi d’Italia.
 

Dallago al tiro.
 
Il pronostico equilibratissimo della vigilia è dunque sciolto: così come era avvenuto in campionato lo scorso dicembre, Pressano si è mostrato superiore alla squadra altoatesina, in questa occasione con ancor più merito considerata la posta in palio.
Tutti i dubbi svaniscono presto: avvio di partita tutto di marca giallonera. Gabriele Sontacchi (premiato come MVP a fine gara) perfora la difesa avversaria, Loizos fa buona guardia: subito 3-0 Pressano, poi Bolzano risponde a tono, 4-3 ma l’equilibrio dura poco perché i gialloneri ne hanno di più fin dall’inizio.
La squadra di Fusina difende a meraviglia e attacca meglio, proprio in quella fase offensiva che aveva più volte lasciato dubbi: Dallago sfonda (9 reti e top scorer), D’Antino amministra e Pressano va, corre veloce.  
 

Di Maggio al tiro.
 
Punteggio di 12-7 a metà primo tempo, poi leggera flessione ma non tanto da far rientrare Bolzano, Dainese puntella ed a metà gara è 16-12.
Secondo tempo? Stessa musica: Pressano difende oltre ogni limite, Loizos ci mette una pezza, poi quando c’è da segnare i gialloneri non si fanno trovare impreparati.
Break che vale il 20-14 dopo 10’ di gioco, timida reazione bolzanina sul 20-17 quanto basta per far risvegliare Pressano: si alza l’asticella, controbreak firmato Fadanelli e Dainese per il 24-17, game set and match.
 

Gabriele Sontacchi al tiro.
 
Di qui è amministrazione, con il tempo che scorre amico della squadra trentina fino al termine: rotazioni ed entusiasmo costellano gli ultimi minuti, che trasportano Pressano ad un’insperata semifinale.
Si scende in campo subito: sabato alle 20.00 contro la vincente fra Conversano e Merano che disputeranno il quarto di finale proprio fra poche ore, alle 20.00.
I gialloneri dovranno gestire energie ed emozioni dopo una gara giocata oltre ogni più rosea aspettativa.
 

Giongo al tiro.
 
 Final Eight Coppa Italia - Quarti di finale  
Pressano - Bolzano 32-24 (p.t. 16-12)

Pressano: Facchinelli, Dallago 9, Chistè 1, Moser M. 2, D’Antino 6, Di Maggio 1, Sontacchi 5, Pisetta 1, Fadanelli 2, Giongo, Dainese 5, Loizos, Argentin, Folgheraiter, Moser N. All. Fusina
Bolzano: Greganic 2, Hermones, Kammerer, Marino 4, Pircher M., Pircher P., Rottensteiner, Rossignoli 1, Skatar 4, Sonnerer 3, Sporcic 2, Turkovic 4, Udovicic 3, Venturi, Walcher 1. All. Sporcic
Arbitri: Dionisi - Maccarone
 
 Gli altri risultati  
Ore 14.00 Cassano 27-26 Siena
Ore 18.00 Sassari-Brixen
Ore 20.00 Conversano-Merano

Gabriele Sontacchi.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande