Home | Sport | Sport Trentino | Istituto Bresadola premiato per i «Valori Olimpici nella scuola»

Istituto Bresadola premiato per i «Valori Olimpici nella scuola»

La classe 2F della Scuola Secondaria di Primo Grado Bresadola - Istituto Comprensivo «Trento 5» sono stati scelti e premiati dal Coni di Trento

image

>
Sono stati gli alunni della classe 2F della Scuola Secondaria di Primo Grado Gaetano Bresadola – Istituto Comprensivo «Trento 5» ad essere stati scelti e premiati dal Coni di Trento per il progetto «Valori Olimpici nella scuola».
L’iniziativa, presentata nel novembre 2022, ha coinvolto le classi seconde della Scuola secondaria di secondo grado di Istituti del Trentino, ed ha previsto all’interno delle ore curriculari di educazione di cittadinanza delle lezioni tramite il racconto dell’aneddotica della storia dello sport, con l’obiettivo di attivare un percorso di formazione e conoscenza dei valori della carta olimpica, che sono poi quelli della carta costituzionale e del vivere sociale.
 
Al termine dell’iniziativa gli studenti hanno preparato un elaborato, che è stato valutato da una commissione formata dal Coni Trento con la presidente Paola Mora e il suo vice Massimo Eccel e dal Servizio Istruzione della Provincia Autonoma di Trento, tramite il coordinatore Efs Giuseppe Cosmi. Esaminatori che hanno scelto la classe 2F, in virtù degli interessanti contenuti emersi e legati alla consapevolezza, alla spontaneità e alla profondità della relazione presentata.
Gli alunni sono stati celebrati e premiati nella loro classe dall’assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia Autonoma di Trento Mirko Bisesti, che si è complimentato direttamente con i vincitori, ma pure con la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Trento 5, professoressa Paola Pasqualin e con i suoi docenti per il percorso intrapreso e per la sensibilità nei confronti di tematiche legate all’ambiente, alla socializzazione e allo sport.
 

 
Come premio per il progetto vincitore i ragazzi della Scuola Bresadola saranno ospitati presso la caserma delle Fiamme Gialle della Guardia di Finanza di Predazzo, partner attivo del progetto Valori olimpici a Scuola, per vivere esperienze sportive e formative a 360 gradi, come ha evidenziato il comandante del Gruppo sciatori Fiamme Gialle capitano Gianluigi Mariani che ha seguito tutto il percorso.
Una struttura che sarà pure villaggio olimpico ai Giochi a cinque cerchi del 2026, nella quale soggiornano anche i campioni dei Gruppi sportivi Fiamme Gialle, alcuni dei quali sono stati anche testimonial del progetto «Valori Olimpici nella scuola» ed hanno fatto visita nei mesi scorsi agli studenti degli istituti coinvolti, raccontando la loro esperienza agonistica di alto livello, ma anche il loro percorso scolastico.
 
Si tratta del campione del mondo di skicross Simone Deromedis, del biathleta Tommaso Giacomel, degli specialisti dello short track Pietro Sighel e Margherita Betti, dello slalomista Riccardo Tonetti e del fondista Giandomenico Salvadori, sempre accompagnati dai propri allenatori, spesso ex olimpionici, che hanno raccontato cosa sta dietro al lavoro di preparazione per poter arrivare alle Olimpiadi.
Si è dunque conclusa con grande soddisfazione questa iniziativa proposta dal Coni Trento con ormai all’orizzonte i Giochi di Milano-Cortina 2026, dove il Trentino sarà assoluto protagonista dal punto di vista organizzativo.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande