Home | Sport | Volley | Un girone di ritorno da vivere tutto d’un fiato per il Ks Rent

Un girone di ritorno da vivere tutto d’un fiato per il Ks Rent

Il Bolghera torna in azione al PalaClarina sfidando il pericolosissimo Massanzago

Sarà un girone di ritorno da vivere tutto d’uno fiato, quello che prenderà il via domani. Per il Ks Rent, ma anche per tutte le altre squadre inserite nell’equilibratissimo girone C della B maschile, che se in testa ha già individuato con chiarezza le due formazioni che accederanno ai playoff promozione, salvo sconvolgimenti, nella parte bassa propone invece una battaglia serratissima fra almeno sette squadre, ovvero Montecchio, Valsugana, Trebaseleghe, Bolghera, Campodarsego, Casalserugo e Massanzago, per evitare gli ultimi tre posti che conducono dritti in serie C, volendo considerare Cordenons e Padova già con un piede nei campionati regionali.
Si tratta di formazioni attrezzate, molte delle quali fino alla passata stagione si contendevano le piazze a ridosso dei playoff o addirittura erano in A3, come il Montecchio Maggiore.
 
La riforma dei campionati di serie B, che prevede una fisiologica riduzione dei gironi dopo l’inevitabile temporaneo allargamento seguito alla pandemia, farà quindi cadere una mannaia su più di un terzo delle squadre di ogni gruppo ed è da questo pericolo che devono guardarsi una moltitudine di team, Bolghera compreso.
Gli arancioneri non vincono dal 16 dicembre, quando superarono lo stesso Montecchio per 3-1, e sono reduci da due sconfitte contro UniTrento e Treviso, due match nei quali hanno espresso una buona pallavolo, ma con una certa discontinuità.
 
Esitazioni che non potranno certo permettersi domani nello scontro diretto contro il Btm Massanzago, la squadra che lo scorso anno ha primeggiato nel girone D e in questa stagione, sorprendentemente, non è mai uscita dalla zona rossa.
Ad oggi è terz’ultima a quota 12, ma l’organico vale molto di più di questa magra posizione e il team allenato da Leandro Falcini lo ha dimostrato nell’ultimo match disputato, andando a vincere per 3-1 sul campo del Valsugana. Si tratta solo del terzo successo stagionale, ma è anche un segnale di vitalità che non va ignorato.
 
Nel match dell’andata il Bolghera festeggiò un successo alla vigilia insperato, un 1-3 (22-25, 23-25, 25-21, 22-25) costruito sui dettagli, come tre attacchi vincenti e un muro in più dei padovani, due battute sbagliate in meno, che non deve indurre Binioris e compagni ad immaginare un facile bis.
La formazione che ha espugnato Padova presenta alcune differenze rispetto a quella schierata la prima giornata: inamovibile la diagonale palleggiatore - opposto, composta da Emiliano Bosetti e Andrea Barutta, in posto-4 insieme a Giulio Benetazzo c’è ora Daniele Zanon, mentre al centro insieme a Davide Libralesso c’è ora Franco Calzavara.
 
Il libero e capitano è sempre Daniel Nodari.
Il Bolghera sta recuperando gli infortunati Giovanni Frizzera e Tiziano Bressan, le cui distorsioni non sono state per fortuna di grave entità, quindi Matteo Saurini deciderà solo all’ultimo chi schierare.
L’incontro si disputerà domani (sabato) a partire dalle ore 21 al PalaClarina e sarà arbitrato da Matteo Tagliaferro e Paolo Zamparini di Vicenza.
La partita potrà essere seguita in diretta streaming sul nostro canale Youtube.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande