La nuova leadership sarà della formazione politica che più si dimostrerà compatta nella salvaguardia dell'Autonomia
La presidente del Senato Casellati salirà al Colle per dire che Salvini e Di Maio rimangono ai due lati del ring
Il presidente Mattarella ha convocato il presidente del Senato per le 11 di stamattina
«Nessun partito, né schieramento politico dispone da solo, dei voti necessari per formare un governo e sostenerlo» – Il singolare intervento dei 5 Stelle
«Sul governo il ruolo dell’autonomia rimane la nostra discriminante» – Apprezzamento per il ruolo del Presidente della Repubblica Mattarella
Inizierà le consultazioni mercoledì 4 aprile con Istituzioini e FdI e le concluderà giovedì ricevendo PD, Forza Italia, Lega e Movimento Cinque stelle
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, le inizierà mercoledì 4 aprile
Firmato il decreto: a Lona-Lases e a Sèn Jan di Fassa si voterà domenica 27 maggio
Al Senato Maria Alberti Casellati (FI), alla Camera Roberto Fico (M5S)
I nomi definitivi dei parlamentari espressi dal Trentino Alto Adige – Il crollo del Centrosinistra, il boom della Lega
Il sindaco, Michele Cereghini: «Un paese di soli 3.000 abitanti che riesce ad esprimere ben due parlamentari è un risultato che non fatico a definire eccezionale»
Un vero e proprio terremoto ha sconvolto la geografia politica della regione – La Boschi in controtendenza «doppia» la Biancofiore – Fugatti batte Dellai
Trionfano Movimento 5 Stelle (primo partito) e Lega (supera Berlusconi) – Il Centrodestra è la formazione politica più votata – Crolla il PD, Liberi e Uguali minimale
In Trentino Alto Adige l'affluenza è stata 74,16%: Bolzano crolla dall'82,05 al 68,93%
In Trentino Alto Adige l'affluenza è stata del 60,57 percento
In Trentino Alto Adige l'affluenza è stata del 20,85 percento
L’Autonomia si gestisce a Trento e a Bolzano, ma la si sostiene a Roma
Gli elettori trentini chiamati alle urne sono 408.460 – Saranno 530 i seggi in provincia di Trento oltre ai 53 seggi allestiti in case di riposo, ospedali e carceri
Gli accessi politici in rete sono stati più di 37 milioni, composti da 6,7 milioni di messaggi e da 30,4 milioni di interazioni
Ci saranno tre forze più o meno equidistanti: per il bene del Paese speriamo che il buonsenso porti a soluzioni mediate
«Il messaggio è chiaro: comunque la pensiate, andate a votare per rafforzare la democrazia»
Domenica si volta per il rinnovo del Parlamento. Il presidente invita a partecipare
Per chi ha smarrito o esaurito la tessera, è possibile stampare da casa il proprio attestato elettorale
Seggi aperti domenica 4 marzo dalle ore 7 alle ore 23 – Il link ai risultati dell'Interno
I medici delle unità operative dell’Apss rilasceranno i certificati attestanti lo stato di salute agli elettori non deambulanti o con accompagnatore
E' l’occasione per esercitare il principale fra i diritti-doveri della cittadinanza
Elezioni 4 marzo 2018, ecco i fac-simili delle schede elettorali
Moderato da Del Debbio, l’evento ha visto la partecipazione di tre giornalisti noti volti televisivi: Biraghi, Sorgi e Fusani
I nomi dei candidati che si sfideranno il 4 marzo per il Senato e per la Camera
«Perché mi candido con Liberi e Uguali in Trentino»: Antonella Valer e Vincenzo Calì
Nata a Pinzolo nel 1963, è una linguista, studiosa in politiche culturali e scienze della formazione: sarà al secondo posto della lista alle spalle di Manfred Schullian
Sul doppio passaporto agli altoatesini: «Puntiamo piuttosto sulla cittadinanza europea e di conseguenza sul passaporto europeo»
La presidente della Camera, Laura Boldrini, a Trento sabato 20 gennaio per incontrare i candidati e gli attivisti di Liberi e Uguali del Trentino
Candidature condivise nei collegi uninominali per le prossime elezioni politiche
Elezioni politiche, i partiti dovranno depositare le liste entro il 29 gennaio
Il segretario provinciale del PD ha illustrato la situazione in Trentino e anticipato nomi sulle possibili candidature, che Renzi ha apprezzato
E vi aderiscono anche i Verdi Grüne Vërc Sudtirolo Südtirol Sudtirol – Assemblea all’Hotel America di Trento domani 11 gennaio
L'onorevole Beatrice Lorenzin ringrazia l’Unione per il Trentino
In vista della consultazione elettorale del prossimo 4 marzo si stanno predisponendo gli strumenti per favorire l'accesso al voto in base alla normativa di riferimento
Le elezioni si svolgeranno domenica 4 marzo 2018 – Gentiloni presidente a pieno titolo
«Una società caratterizzata da rancore e paura porta all'indebolimento del senso di appartenenza e coesione sociale» – La voglia di un nuovo Concilio di Trento
Cgil Cisl Uil : la democrazia paritaria è segno di civiltà per la nostra comunità
Eletta sindaca di Bronzolo Giorgia Mongillo Bona, mentre il nuovo sindaco di San Martino in Badia è Giorgio Costabiei
Monica Picca (Centrodestra) si ferma al 40,4% – Affluenza minimale: 33,6%
Commissione Ambiente Senato approva ODG Panizza su politiche gestione lupo
Incontro di coalizione del Centro-sinistra Autonomista sulla situazione politica
Vincitore virtuale è il candidato del Centrodestra Nello Musumeci, secondo a breve distanza il Movimento 5 Stelle, terzo il Centrosinistra
Un programma comune fra le forze autonomiste di Trento e di Bolzano in vista delle elezioni politiche del prossimo anno
Il cordoglio del presidente dei Comuni Paride Gianmoena, del presidente Bruno Dorigatti, del segretario dell’UPT Tiziano Mellarini e del Presidente Ugo Rossi
«Rafforzare le relazioni per commemorare i soldati trentini morti nella Galizia ucraina»
Il PD perde Genova, L'Aquila, Monza, Como, Pistoia e Lodi – A Parma i «15 minuti di notorietà» di Pizzarotti (ex M5S) sono diventati altri 5 anni
Gli onorevoli Riccardo Fraccaro, Michele Nicoletti e Mauro Ottobre hanno espresso le proprie osservazioni
Pentastellati fuori dai ballottaggi più importanti – Orlando rieletto sindaco di Palermo al primo turno – I principali ballottaggi saranno tra Centrodestra e Centrosinistra
In Trentino non si vota, ma il risultato è un sondaggio abbastanza significativo sulla politica italiana
Il Gruppo provinciale Partito Democratico del Trentino su ddl preferenza di genere
Preferenza di genere: «Sui diritti civili maggioranza timida e non sufficientemente coesa. Ma la responsabilità è di chi ha bloccato la legge con l'ostruzionismo»
Il Consiglio della Provincia autonoma di Trento ha concluso. Punto
Renzi ha ottenuto sei delegati all’assemblea nazionale, Orlando due, Emiliano zero
Hanno votato due milioni - Andrea Orlando ha preso il 21,1%, Michele Emiliano il 7,8%
Relatori: Luca Campolongo, Cesare Scotoni, Luis Durnwalder, Lorenzo Fontana, Stefano B. Galli, Davide Cordua, Mirko Bisesti, Martina Loss e Massimiliano Fedriga
Cioè resta consigliere provinciale, ma passando al Gruppo misto per la durata dei due mesi della «messa in prova»
Panizza: «L’Europa deve puntare sul lavoro e sulla crescita ed abbandonare la politica dell’austerità e dei vincoli che ha alimentato l’antipolitica»
Coniato al Polo Verde di Romagnano lo slogan del primo social event: Coraggio, libertà e cambiamento
Salta il ballottaggio, ma il resto va bene. Si potrebbe votare dubito, ma prima si devono raccordare i sistemi elettorali delle due Camere
Farà parte della delegazione italiana: «Sarà l'occasione di rafforzare i rapporti del Trentino con gli USA, anche se ci sono segnali che andranno valutati col tempo»
Consiste in una specie di patteggiamento «lieve», come lavori di pubblica utilità
Il Paese ha bocciato la riforma costituzionale, non l’unico vero leader che l’Italia ha avuto dopo Berlusconi
Alfano passa dall’Interno agli Esteri, al suo posto Marco Minniti –Maria Elena Boschi sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri
Il Presidente Mattarella ha conferito l'incarico di formare il nuovo governo a Paolo Gentiloni
Sergio Mattarella gli conferirà l’incarico di formare un nuovo governo
Trattandosi di referendum confermativo, sarà valido qualsiasi sia il numero dei votanti
Nel suo J’accuse! la signora si dichiara «profondamente amareggiata e avvilita per l'inaspettata sentenza di oggi»
Consente di capire meglio che cosa cambierebbe se la riforma venisse approvata
È stato uno dei presidenti storici della Provincia autonoma di Trento – Il cordoglio del presidente Rossi, del Vescovo Tisi e della Presidenza di Regione e Provincia
Lascia un grande ricordo di sé per la sua umanità, che ha conservato da partigiana, da sindacalista e da politica
Sono chiamati alle urne 4.721 elettori di Castel Ivano, Ruffrè-Mendola, Samone e Sfruz
«Il Governo si impegna a promuovere una coerente regolazione dei rapporti finanziari tra Governo e Province Autonome, secondo l'accordo del Patto di Roma»
La Giunta regionale ha indetto la consultazione per la fusione dei Comuni di Pozza di Fassa, Vigo di Fassa, Mazzin e Soraga
Conclusa la seconda giornata di discussione in Consiglio – Maestri e Bezzi: «Non facciamo una legge per chi è rimasto fuori»
Mozione della Comunità e dei Comuni di Rovereto, Mori, Ala, Nomi, Calliano, Volano
Direttivi di Cgil Cisl Uil a confronto con i costituzionalisti Ceccanti e Toniatti su opportunità e limite della della riforma Boschi
Si è svolta oggi alla FEM la lectio magistralis sull'Europa dell' ex presidente del Consiglio e della Commissione europea, Romano Prodi
«L’Europa ha bisogno di una classe dirigente preparata: la cultura è un grande ascensore sociale che, sia negli U.S.A. che in Europa sta rallentando…»
Si voterà a Castel Ivano, Ruffrè-Mendola, Samone e Sfruz – Le candidature si possono presentare a partire dal 30 settembre
Adesso il governo ha due mesi di tempo per decidere la data in cui svolgerlo
Intitolata allo statista la sala conferenze di Bellamonte: Messa celebrata da mons. Bressan, lectio magistralis di Paolo Pombeni, il ricordo della figlia Maria Fida
Riforma costituzionale: confermata per le autonomie speciali la regola dell’intesa
Riguardano il processo «Ruby ter», che è l'ultimo dei problemi che si merita il Paese
«Cambiare la Costituzione è possibile, riformare lo Statuto indispensabile per non farci portar via l’Autonomia»
Il PATT apre il confronto su riforma costituzionale e revisione dello statuto di autonomia
Presto confronto sulla norma nei piccoli comuni con il sottosegretario De Filippo
Raggi ha conquistato Roma alla grande, a Milano Sala vince ai punti, Napoli conferma De Magistris, Appendino batte clamorosamente Fassino, Bologna va a Merola
Si chiama «Agire» ed è un movimento politico autonomista che si propone di attirare quella parte della coalizione di governo che con la sinistra ha poco a che fare
A marzo era stata eletta vicepresidente con Carlo Pedergnana presidente, che però si è dimesso poco dopo l’elezione
Nelle principali città si va al ballottaggio: A Roma tra M5S e PD, a Milano tra PD e Centrodestra, a Torino tra PD e M5S, a Napoli tra De Magistris e Lettieri
Exit poll: A Milano Sala al 41%, Parisi al 38,2% – A Roma Raggi (M5s) 36,1%, Roberto Giachetti 22,6% – A Napoli Luigi De Magistris 42,4%, Giovanni Lettieri 24,0%
Il presidente Mario Guidi: «Questa riforma della Costituzione modifica una serie di aspetti su cui noi da anni chiediamo un intervento»
Ha ottenuto il 62% dei voti, ma le primarie hanno visto il crollo complessivo dei votanti
Quell'incontro avvenuto quarant'anni fa sulla terrazza dell'Hotel Roma Trento
Non è per bontà di Renzi né per merito delle opposizioni se la modifica costituzionale sarà sottoposta a referendum confermativo: è un obbligo di legge