Limitazioni alla circolazione in Trentino per il Giro d’Italia 2025

Il Commissariato del Governo ha disposto la chiusura di una serie di trade per le giornate di martedì 27 e giovedì 28 maggio

Anche quest’anno la Provincia di Trento sarà interessata dal passaggio del Giro d’Italia.
In particolare, per la 16ª tappa di martedì 27 maggio 2025, è previsto l’arrivo in località San Valentino di Brentonico, mentre per la 17ª tappa di mercoledì 28 maggio è prevista la partenza da San Michele all’Adige.

Il Commissariato del Governo per la Provincia di Trento ha disposto per l’occasione la sospensione temporanea del traffico veicolare sulla viabilità interessata dal percorso della manifestazione con l’allegata ordinanza.
È stata disposta la chiusura in entrambi i sensi di marcia dei tratti di strada interessati dalla competizione, con un anticipo di 2 ore e 30 minuti rispetto al passaggio della gara, secondo gli orari di cui alle allegate tabelle di marcia.
 
Inoltre, per mercoledì 28 marzo è stata disposta da Autostrada del Brennero s.p.a. la temporanea chiusura al traffico degli svincoli di uscita, provenienza nord e sud, del casello autostradale di San Michele all’Adige – Mezzocorona dalle ore 10:00 e fino a cessate esigenze.
Durante la chiusura, il passaggio della corsa sarà preceduto dal transito della Carovana Pubblicitaria.

Martedì 27 maggio, in concomitanza con la 16^ tappa, si svolgeranno gli eventi collaterali denominati «Giro-E» e «Pedalata Mediolanum».
Il «Giro-E» partirà da Rovereto e si inserirà nel percorso di gara ufficiale in località Ronzo Chienis a circolazione stradale già interdetta.
La «Pedalata Mediolanum» partirà da Rovereto e giungerà a San Valentino di Brentonico, con chiusura delle strade per il tempo strettamente necessario al transito dei ciclisti.
 
Le prescrizioni, contenute nell’ordinanza di chiusura delle strade, vigenti durante il periodo di sospensione temporanea, sono dettate per la sicurezza della generale incolumità pubblica e pertanto comportano il divieto a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti, nonché l’obbligo a tutti coloro che provengono da strade o da aree che intersecano o che si immettono su quella interessata dal transito dei concorrenti di arrestarsi prima di impegnarla, rispettando le segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o del personale dell’organizzazione.