Ah come se stéva lì a béver, a bagnàrse co l’aqua che sponzéva la lengua da fresca che l’era, prima che vegnìs a far la stessa roba anca le vache del Giosuè
Zàchete. No ho sentì gnent. L'era nàda pèzo dése dì prima, quando ero nà a l'ospedal de Arco a farme tor fòra el sangue per le analisi
Par bàle, ma le è robe che suzéde anca nela maméia de marangóni
Sperénte che piam piam se pòda en dì o alter darse le mam enveze che i gómbeti e (pù envanti, se sa) anca torse zó sta mascherina dala facia
Denter a quela cassa ghera sol pacièca: propri quel che è restà del Ventenio...
I casini che avén fat... robe che suzéde. Adès te pòdi contarli e riderghe sora
I nossi veci i ne contéva dela guèra... Noi conterém ai nevodi la storia del Covid
Come no te pòdi nar en giro? Ma se te pòdi anca nar dai suoceri...!
Il 19 dicembre 2016 Enrico Rossaro aveva presentato la traduzione della Divina Commedia tradotta in Trentino
Il Dantedì impone la traduzione di Cornelio Galas: «La par bona e a modo»