Home | Rubriche | Letteratura di genere

Storie di donne, letteratura di genere/ 120 – Di Luciana Grillo

Sara Rattaro, «Splendi più che puoi» – Scritto con straordinaria abilità, nasce da una storia vera, la vittima di una violenza tanto inattesa quanto efferata
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 119 – Di Luciana Grillo

Angela Bonanno, «Antologia della malata felice» – Più che romanziera, la Bonanno è un’affabulatrice potente che si serve con assoluta padronanza della parola
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 118 – Di Luciana Grillo

Elvira Morena, Domani mi vesto uguale – «La nostra vita è una stazione ferroviaria dismessa che sa di ruggine e di alici marinate...»
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 117 – Di Luciana Grillo

Nicoletta Orlandi Posti, Le bombe di Roma. Udo Lemke, una strage mai chiarita – Da questa lettura un invito a riflettere e a non dimenticare
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 116 – Di Luciana Grillo

Marinella Gagliardi Santi, Defixiones - Dimenticare Pompei – Veramente abile, l’autrice, nel tessere una trama complessa senza mai perdere il filo
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 115 – Di Luciana Grillo

Valeria Valeri, «Mi pare di averci capito qualcosa» – L'autobiografia di una donna intelligente: nemmeno un accenno di presunzione
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 114 – Di Luciana Grillo

Nell Dunn, «È la vita, Joy» – Questo romanzo, pubblicato nel Regno Unito nel 1967 e in Italia solo qualche mese fa, si legge velocemente e lascia un segno profondo
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 113 – Di Luciana Grillo

Amélie Nothomb, «Il delitto del conte Neville» – Un romanzo breve che si legge tutto d’un fiato, che si colora di giallo e di nero, che ci fa pensare a Oscar Wilde
image

Luciana Grillo, giornalista per la «Letteratura di genere»

È stata iscritta all’Albo dei Giornalisti per aver pubblicato su l'Adigetto.it più di 100 recensioni su libri scritti esclusivamente da donne
image

Storie di donne, letteratura di genere/ 112 – Di Luciana Grillo

Ruth Behar, «Un’isola chiamata casa» – Se andremo a Cuba, dopo la lettura di questo libro, certamente ci andremmo con un’idea «diversa»
image
first back 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 next last totale: 541 | visualizzati: 421 - 430

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande