Martedì 9 maggio a Romallo l’evento che conclude il progetto di educazione alla cittadinanza
La Festa d’Europa si è svolta oggi a Pieve Tesino con due ospiti d’eccesione
«Piacere di conoscerti, Europa»: 17 giovani e 2 reporter raccontano il loro viaggio nel cuore del continente
L'intervento del Presidente della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi in ricordo di Maria Roma De Gasperi pronunciato a Pieve Tesino il 18 agosto 2022
A Palazzo Geremia venerdì 31 marzo alle ore 18 si terrà la cerimonia in onore di Maria Romana De Gasperi, figlia primogenita dello statista Alcide
Un ciclo di incontri per conoscere l’Europa di oggi e di domani
Costruttori d'Europa, il premio De Gasperi al presidente sloveno Borut Pahor
Giovedì a Trento l’ultimo atto dell’Agosto degasperiano con Vanessa Roghi
Intervento pronunciato a Pieve Tesino dal Presidente della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi in ricordo della figlia prediletta
Questo il tema della Lectio Degasperiana 2022 di Sergio Fabbrini A Pieve Tesino
Sabato 20 a Malga Costa l’Agosto degasperiano incontra Pietro Del Soldà
Giovedì 18 agosto la Lectio degasperiana con Sergio Fabbrini
Il teologo martedì 9 agosto sarà ospite dell’Agosto degasperiano a Levico Terme
Venerdì 5 agosto alle 18 verrà presentata al Giardino d’Europa di Pieve Tesino nell’ambito dell’«Agosto degasperiano - Custodi del fuoco»
Domenica, al Teatro parrocchiale di Vigolo Vattaro, la «filosofa delle emozioni» andrà in scena per la rassegna Agosto degasperiano - Custodi del fuoco
Domani il noto antropologo sarà il terzo ospite dell’Agosto degasperiano
Una nuova mostra racconta il sorprendente ruolo dei commercianti tesini nello sviluppo dell’ottica e della fotografia in Europa
Un programma di otto appuntamenti che va da giovedì 24 luglio a giovedì 15 settembre
Il tema della 19ª edizione:«Il ritorno della guerra in Europa. De Gasperi 70 anni dopo»
Pulite tutte le superfici in pietra e realizzato un nuovo impianto di illuminazione
Dal palco dell’Accademia Diplomatica il messaggio del Presidente della Provincia Autonoma Maurizio Fugatti
Tanti gli impegni istituzionali del presidente della Provincia autonoma di Trento
L’incontro è promosso dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi in collaborazione con l’Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento
Il presidente Fugatti: «Ancora più significativo in tempi di guerra il premio dedicato ai Costruttori di Europa» – Ma tuttora non viene coinvolta la stampa online. Chapeau!
Oggi a Roma il funerale, vi hanno partecipato il presidente Fugatti con gli assessori Bisesti e Segnana
Il cordoglio della Fondazione Museo Storico del Trentino per la scomparsa della figlia prediletta di Alcide De Gasperi
Il presidente del Consiglio Piccoli: «Ha scritto pagine che ci hanno fatto conoscere Alcide sia per le scelte cruciali per il Paese, sia sotto il profilo più intimo»
«La figlia di De Gasperi ha interpretato splendidamente il compito di valorizzare la memoria del più grande uomo polito mai nato in Trentino»
Fugatti: «Ha sempre mantenuto un rapporto intenso col Trentino in cui tornava anche per partecipare alle iniziative dedicate alla memoria e all’opera del padre»
Avevamo intervistato la figlia prediletta del grande statista trentino e desideriamo riproporla adesso, in questa triste occasione. Ha avuto 40.000 lettori
Appuntamento online venerdì 25 febbraio con lo storico anglosassone Mark Gilbert, per rileggere le cause che hanno spinto il Regno Unito a uscire dalla UE
Sulle tracce dei Padri fondatori, un ciclo di webinar alla scoperta dell’Unione Europea
Sarà Marino Sinibaldi l’ospite dell’ultimo incontro dell’Agosto degasperiano 2021
«Oggi a Pieve Tesino la Lectio degasperiana di Giulio Tremonti e Giuseppe Guzzetti
La XVIII edizione della Lectio degasperiana propone il confronto dei due economisti sul tema «Tra Stato e mercato, le comunità. Ispirazioni degasperiane»
Il sindaco Ianeselli: «Iniziativa che unisce rigore storico e nuove tecnologie» - Ferrandi: «Grande occasione educativa»
L’Agosto degasperiano incontra Ilaria Cucchi alle 20.45 al Teatro di Pergine Valsugana
Mercoledì 4 agosto a Vigolo Vattaro la testimonianza della scrittrice della memoria di origine ebraica Lia Levi all’Agosto degasperiano
Carlo Cottarelli ieri a Borgo Valsugana al «Festival del pensiero critico - Trentino 2060»
L’economista sarà a Borgo Valsugana giovedì 29 luglio per l'Agosto Degasperiano
L’Agosto degasperiano incontra lo scrittore mercoledì 28 luglio a Civezzano
«Su sentieri incerti» dal 28 luglio al 25 agosto animerà la Valsugana con un programma di 7 incontri, lezioni e testimonianze di grande rilievo
L’arte di strada sbarca in Tesino con la manifestazione che rende omaggio all‘incredibile storia dei «perteganti»
Da sabato 17 luglio 2021 racconterà la nascita dell’editoria per ragazzi
Giulio Tremonti e Giuseppe Guzzetti a confronto sul tema «Tra Stato e mercato, le comunità. Ispirazioni degasperiane»
Dalla Fondazione De Gasperi la lezione per immaginare il futuro delle terre alte
La Fondazione trentina Alcide De Gasperi apre le iscrizioni al percorso informativo «Rifugi del pensiero – Destinazione Tesino»
In Trentino non è stato fatto nulla per ricordare il fondatore della Repubblica Italiana e dell’Unione Europea
Il 9 febbraio prende il via in Valsugana e Tesino il progetto di educazione alla cittadinanza che coinvolge oltre 200 bambini delle scuole primarie e i loro 28 insegnanti
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito l’illustre onorificenza alla figlia del grande statista Alcide De Gasperi
I ragazzi del liceo Rosmini di Rovereto incontrano lo storico e ricercatore Maurizio Gentilini per conoscere la figura dello statista trentino
Tra novembre e dicembre ha riscosso la partecipazione di oltre 1.000 studenti di 10 diversi licei e istituti tecnici e professionali del capoluogo
«Visioni d’Europa», un ciclo di webinar per scoprire passato, presente e futuro dell’Unione Europea
Grazie alla Fondazione, per tutto il mese d’agosto istituzioni, associazioni e realtà culturali della Valsugana sono state protagoniste di una serie di video interviste
Oggi a Pieve Tesino la Lectio degasperiana della presidente della Corte Costituzionale
A Pieve Tesino l'appuntamento vedrà la partecipazione della prof.ssa Marta Cartabia, Presidente della Corte costituzionale, sul tema «Ricostruzione e Costituzione»
L’incontro «La Terra dopo di noi» con Telmo Pievani, filosofo della scienza ed evoluzionista, è organizzato da Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Arte Sella
Sottoscritto oggi il patto con la Provincia autonoma di Trento sulla «Città dei Sassi»
Prevista per Il prossimo 18 agosto a Pieve Tesino, vedrà la partecipazione della Presidente della Corte Costituzionale Marta Cartabia
Dal 12 luglio al 20 settembre propone ogni settimana una serie di vantaggiose visite guidate al Museo Casa De Gasperi, al Museo Per Via e al Giardino d’Europa
Martedì 18 agosto alle 17 il tema sarà «Ricostruzione e Costituzione: un modello degasperiano»
La Fondazione è alla ricerca di nuove guide per il Museo Casa De Gasperi, il Museo Per Via e il Giardino d’Europa di Pieve Tesino – Domande entro il 7 giugno
A Borgo Valsugana l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri per conoscere lo Statista attraverso i suoi scritti
Continuerà a Borgo Valsugana il ciclo di incontri per conoscere lo Statista attraverso i suoi scritti
A Borgo Valsugana un ciclo di incontri per conoscere lo Statista attraverso i suoi scritti
Sabato 25 gennaio, alle ore 20.30 nella Sala di Rappresentanza del Consiglio regionale, il Concerto del Coro del Noce
Sabato 18 gennaio alle 18.00 sarà inaugurata la mostra con oggetti personali, fotografie, documenti, video compongono un'esposizione permanente
Il pieno di vitamina C per crescere i cittadini di domani: l’evento inaugurale a Cles lunedì 9 dicembre
Tavolo di confronto intergenerazionale sul futuro dei giovani in Valsugana e Tesino
Un tavolo di confronto intergenerazionale sul futuro dei giovani in Valsugana e Tesino
Lo statista trentino è nel cuore dei materani perché sfollò la popolazione dai «Sassi», allora in condizioni invivibili - La sorpresa della Costituzione di Degasperi
Un legame che si rinnova, nel nome della Costituzione, il prossimo 30 ottobre
Quasi 7.000 presenze all’«Agosto degasperiano - Lotta contro il tempo», organizzato dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi dal 26 luglio al 31 agosto
Sabato 31 agosto alle 15 al Giardino d’Europa l’atteso concerto di Simone Cristicchi chiuderà il programma dell’«Agosto degasperiano - Lotta contro il tempo»
Don Lorenzo Milani e la sua scuola protagonisti dell’Agosto degasperiano, grazie al monologo teatrale «Cammelli a Barbiana» di Luigi D’Elia
L’appuntamento è per martedì 27 agosto al teatro comunale di Telve Valsugana
Al Castello di Pergine lo scrittore e paesaggista Antonio Perazzi
Le lettere di De Gasperi al centro della Lectio degasperiana 2019, presentate da Giuseppe Tognon e interpretate dall’attore Andrea Castelli
Appuntamento martedì 20 agosto a Caldonazzo per parlare del rapporto tra tempo e informazione
Domenica 18 a Pieve Tesino la Lectio degasperiana 2019 sulle lettere di De Gasperi – I testi saranno interpretati dall’attore Andrea Castelli
L'occasione è il settimo incontro dell’Agosto degasperiano di matredì 13 agosto
Martedì 6 agosto a Castel Ivano l’Agosto degasperiano abbraccia la bellezza
Venerdì l’Agosto degasperiano esplora «L’ultimo orizzonte» insieme allo scienziato
Martedì al Forte delle Benne di Levico l’incontro con Carlo Gabardini, attore, scrittore e voce di Radio24
Al via con venerdì 26 luglio l'Agosto degasperiano: Stefano Allievi ed Erica Boschiero
Dal 26 luglio al 31 agosto la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi organizza la rassegna in diverse località della Valsugana
C’erano più di 150 persone all’inaugurazione della mostra che vuole far rivivere l’epocale battaglia di idee combattuta a colpi di immagini ai tempi della Riforma
Dal 16 al 21 luglio oltre 20 affermati artisti di strada provenienti da tutta Europa si danno appuntamento in Tesino per ricordare gli antichi ambulanti
A Pieve Tesino mostra d'immagini e propaganda ai tempi della Riforma dal 13 luglio
Articoli, saggi, interventi e discorsi di De Gasperi sono ora consultabili liberamente online grazie alla collaborazione di storici e informatici umanistici della FBK
Le lettere di De Gasperi al centro della Lectio degasperiana 2019 che si terrà domenica 18 agosto a Pieve Tesino
A Pieve Tesino a sanno proposte ogni giovedì d’estate fino a metà settembre
Contiene oltre 1.300 le lettere raccolte finora scansionate e trascritte di cui 900 inedite
Presentata oggi a Roma la piattaforma digitale delle sue lettere alla presenza del Presidente Mattarella
Venerdì 5 aprile sarà presentata presso l’Archivio storico del Quirinale l’Edizione nazionale digitale dell’Epistolario di De Gasperi
Un ciclo di incontri a Strigno dal 298 gennaio al 4 febbraio 2019
Gli interventi del presidente del Consiglio provinciale, del Consiglio delle Autonomie, di Sergio Fabbrini, del presidente della Provincia e di Paolo Collini
Al Castello di Pergine incontro con Loredana Lipperini per la chiusura dell’Agosto degasperiano
Per la rassegna «Agosto degasperiano - Solitudini», venerdì a Roncegno incontro con Matteo Lancini
Incontro con la figlia dello statista alle 17.30 di domenica prossima a Calavino