Approvata la proposta Dominici, ma al termine di un dibattito che ha portato a un radicale emendamento
Mentre il governo cerca di far quadrare i conti con la buona volontà di tutti, si parla in chiaro di un eventuale prossimo governo senza il PDL
Domenica 18 agosto alle 18.00 a Pieve Tesino il Presidente della fondazione parlerà sul rapporto fra Alcide De Gasperi e Giuseppe Dossetti
Parere favorevole espresso dai rappresentanti del governo affinchè l'aula approvasse l'emendamento
«In questa maniera – precisa il senatore trentino – si sostengono le famiglie e si favorisce il turismo»
Audizioni in I Commissione del Consiglio provinciale di Trento: Toniatti confuta seccamente gli entusiasmi di Kaufmann e Benedikter
«Per uscire da un circolo vizioso fatto di pessimismo e frustrazione c'è bisogno di un cambiamento radicale»
In testa è Ignazio Marino, con il 43%, mentre Gianni Alemanno ha il 30% – Crollo dei Grillini
Animato dibattito in prima commissione del Consiglio Provinciale di trento: chiesta una seduta aggiuntiva per il disegno di legge
Questo l’obiettivo che il senatore del PATT persegue con il suo disegno di legge
«Trovare subito le risorse necessarie per la CIG e risolvere il grave problema della disoccupazione, soprattutto giovanile»
Senato, gruppo le Autonomie: soddisfatti Karl Zeller, Francesco Palermo, Hans Berger, Vittorio Fravezzi, Franco Panizza e Albert Lanièce
L’ex leader della CGIL resterà in carica fino al congresso del partito di ottobre
Il partito ha approfondito le linee programmatiche e nominato la Commissione elettorale
La pragmatica sanzione la conferma sottosegretario, ma con le deleghe alla Semplificazione amministrativa
Gaffe del governo su alcuni nomi di viceministri e sottosegretari che fa pensare a scelte avvenute senza troppe valutazioni di merito
Tra questi la bolzanina Micaela Biancofiore (pari opportunità) – Marco Rossi- Doria è stato funzionario della Provincia autonoma di Trento
L’invito è per sabato 4 maggio 2013, ore 10.30, in Piazza Fruet a Pergine Valsugana
«Indispensabile il concorso delle forze sociali, politiche e parlamentari per arginare l'emergenza e impostare le riforme necessarie per tornare a crescere»
Il Direttivo del movimento ha votato all’unanimità l’uscita da «Verso il Partito della Nazione» e di conseguenza chiude l’esperienza storica
I senatori approvano con ampia maggioranza: 233 sì, 59 no e 18 astenuti
Il suo programma prevede un’ampia revisione delle politiche economiche di Monti
«Sono convinto che sarete in grado di aprire una fase nuova per il paese, per farlo uscire dalla crisi che, a tutti i livelli, sta attraversando»
In democrazia si deve fare sempre attenzione ai danni collaterali generati dalle opinioni, anche se espresse in buona fede
Enrico Letta ha sciolto la riserva – I nomi dei ministri – Domenica 28 aprile il giuramento al Quirinale dei componenti il nuovo governo
Il PDL più ottimista del PD, ma molto probabilmente il presidente incaricato ce la farà – Dellai non entrerà nell’Esecutivo
Per lui il Presidente della Repubblica italiana ideale era Romano Prodi, «figura riconosciuta a livello internazionale»
«Prioritario risolvere l’emergenza economico-sociale del Paese e negoziare con l’Europa»
Lettera aperta di Giovanni Galluccio al Presidente incaricato a formare un nuovo governo
«Sappiamo quale sia l'impegno del Popolo della Libertà che nell'incontro di ieri è stato ribadito a me nel modo più categorico dal Presidente Berlusconi»
Dellai però esprime qualche timore sulla tenuta degli accordi con PDL
Il presidente altoatesino confida nell’esperienza e nella competenza del Presidente
Il Presidente della Repubblica ha dimostrato di credere ai giovani più dei giovani stessi
Dellai: «Grande discorso Lucido, severo, nobile» – Panizza e Ottobre: «Napolitano ha tracciato un percorso che noi condividiamo appieno»
«Le forze politiche si prendano con realismo le loro responsabilità. Le sfide e le prove che abbiamo davanti sono più che mai ardue, profonde e di esito incerto»
Dopo le annunciate dimissioni di Bersani e quelle già date dalla presidente Rosi Bindi, tutto lo staff ha seguito l’esempio del capo
Dopo il flop di Romano Prodi (più di 100 franchi tiratori) si è dimesso da segretario PD
L'amaro commento della Consigliera comunale di Trento sulle presidenziali italiane
Con Marini il PD rischia di implodere trascinando con sé anche Bersani
Fino a importi compresi nel milione di euro, le pubbliche amministrazioni potrebbero far partecipare ai pubblici concorsi aziende solo trentine, eppure...
«Le elezioni anticipate non risolvono i problemi, sia perché la legge elettorale è la stessa, sia perché i partiti non potrebbero maturare i processi politici in corso»
Oggi alle 16 il presidente Alberto Pacher ha effettuato il sorteggio per definire l'ordine con cui saranno riportati sul manifesto
«Con le relazioni dei due Gruppi di lavoro trasmetto un testimone concreto e significativo»
Se questi sono gli inizi della campagna elettorale, ci aspettano momenti davvero bui
Il Paese sta boccheggiando e nessuno pensa a fargli la respirazione artificiale
Lo richiederà l'assessore Olivi che ha incontrato questa mattina i sindacati e una delegazione di lavoratori
In mattinata l'assessore all'economia ha incontrato i dipendenti della Smith di Scurelle a rischio licenziamento
Con noi anche la consigliera Francesca Gerosa - non femminista - che ci ha inviato una sua amara considerazione
Niente da dire, ma attenzione alle controindicazioni che la demagogia porta con sé a discapito della democrazia
Si tratta di personalità dell’economia e giuristi di spicco del nostro Paese, che potrebbero dare l’incipit al Presidente della Repubblica
Dopo le dimissioni di Panizza che ha optato per il Senato, ha tenuto per sé la Cultura e passato a Gilmozzi le deleghe tecniche
Al suo posto subentra Sergio Muraro. il primo dei non eletti del partito autonomista
Oltre 15.000 gli elettori del comune – Candidature entro il 23 aprile – Eventuale ballottaggio il 9 giugno
Magari Bersani ce la farà, ma le possibilità di successo ci sembrano davvero minime
Improvvisamente si svegliano tutti, mentre si avvicinano le elezioni provinciali di ottobre – Di Giovanna Giugni
Il direttorio è stato deciso dopo che il senatore Tonini ha fatto un passo indietro suggerendo i due nomi
Annunciati controlli a tappeto su tutte le nomine che verranno adottate da oggi in poi
«Ho conferito a Bersani l'incarico di verificare se c'è la possibilità di avere la fiducia in Parlamento»
L’ex presidente della Provincia autonoma di Trento guiderà 39 deputati del suo partito
Al ballottaggio si è assicurato 137 voti contro i 117 di Renato Schifani
Nel pomeriggio verrà eletto il presidente del Senato: al ballottaggio Piero Grasso e Renato Schifani
È una delle ipotesi più serie in questo momento di estrema confusione per il Parlamento
Basta orgoglio, basta principi, basta veti incrociati. È giunta l’ora delle responsabilità, del buonsenso e, se del caso, farsi da parte
Soddisfazione per il risultato personale, critico verso la legge elettorale, possibilista per una soluzione politica a livello nazionale estendibile a livello locale
Il parlamentino dell’Unione per il Trentino ha commentato i risultati elettorali delle politiche
Il Parlamento ha avuto il maggiore cambiamento della sua storia, approfittiamone
«Contrariamente ai risultati nazionali per quanto riguarda il Trentino l’esito è stato assolutamente positivo»
Il candidato alla Camera per il Movimento 5 Stelle esprime il suo commento sul voto
Sono in tutto 16 parlamentari, dei quali dodici sono deputati e quattro senatori
In Lombardia ha vinto Maroni col 42,81%, in Lazio Zingaretti (40,60%), in Molise Di Laura Frattura (44,7)
Grazie al sito del Commissariato del Governo, i risultati di ogni candidato al Senato
Bersani vince. Berlusconi è il fenomeno. Grillo è il primo partito. Monti delude
SVP - PATT - PD – UPT: 23,43% (tre seggi) – PDL - LEGA NORD: 15,65% (un seggio) – PD – SVP: 8,74% (un seggio) – SVP 9,99% (un seggio)
Bersani ottiene il 30,92% – Berlusconi 23,44 – Grillo 20,76% – Monti 20,71%
Bersani ottiene il 31,63% – Berlusconi 30,72% – Grillo 23,79% – Monti 9,13%
Bersani ottiene il 29,6% – Berlusconi con 29,16% – Grillo 25,54% – Monti 10,57%
Alle ore 19, con 36.235 su 60.431 sezioni scrutinate: Bersani 32,5% - Berlusconi 29,5% - Grillo 24% - Monti 9,1% - Ingroia 1,8% - Giannino 0,9% - Altro
Alle ore 19, con 17.000 sezioni scrutinate su 61.446: Bersani 33,50% - Grillo 26% - Berlusconi 25% - Monti 10,5% - Ingroia 2,30% - Giannino 1,2% - Altro
Alle ore 17.30, con 1.000 sezioni scrutinate su 61.446: Bersani 33% - Grillo 27% - Berlusconi 25% - Monti 10,5% - Ingroia 2,20% - Giannino 1,1% - Altro
In Italia ha votato il 74,99 (-5,69) – In Alto Adige ha votato l'82,05 (-2,53) – In Trentino il 79,92 (-4,02)
Alle 22 di domenica 24 febbraio la percentuale dei votanti in Italia è stata del 55,17%
Finalmente si vota e si pone fine alla più brutta campagna elettorale che si ricordi dall’inizio della Repubblica
Si potrà votare dalle ore 8 alle 22 di domenica e dalle ore 7 alle 15 di lunedì
Alla conferenza conclusiva hanno parlato anche Pietracci («Una vittoria piena, per evitare comici e fattucchiere») e Arisi («Siano rispettate le alleanze nazionali»)
«In una situazione così confusa e incerta il voto più sicuro è quello dato a persone delle quali si conoscono carattere, capacità, ma anche pregi e difetti»
«Al Parlamento e al Governo che nasceranno dopo le elezioni del 24-25 febbraio sono legati anche lo sviluppo dell'Alto Adige e della sua specialità»
Condividiamo in pieno il concetto, che pubblichiamo ormai da qualche giorno
«La faccia tosta e il cinismo della politica di prima che si presenta oggi per tornare al potere come se nulla fosse successo»
Lo ha detto oggi Piero Fassino a Trento citando un volantino in distribuzione a Torino, che ovviamente non viene distribuito in Trentino Alto Adige
Lorenzo Dellai ha ricevuto oggi a Innsbruck l'«alta onorificenza del Land Tirol» dalle mani di Platter, alla presenza di Durnwalder
Alcune domande ai Grillini per capire che cosa intenda Beppe con le sue filippiche
Bressa, PD: «Rivitalizzeremo le Commissioni dei Sei e dei Dodici. Non siamo dei privilegiati» – Domani a Trieste l’accordo tra PD e minoranze slovene
«sovranità monetaria e le nazionalizzazioni sono le chiavi per la risoluzione della crisi»
A centinaia hanno cliccato i video che mettono a confronto dei concorrenti al Senato
In due interviste appaiate le risposte a quaranta domande rivolte ai due candidati al Senato per il medesimo collegio di Rovereto
In due interviste appaiate le risposte a quaranta domande rivolte ai due candidati al Senato per il medesimo collegio di Trento
Si potrà votare dalle ore 8 alle ore 22 della domenica e dalle ore 7 alle ore 15 del lunedì
Il senatore trentino saluta così, pragmaticamente, il mondo della politica
Le incognite dettate dal «fenomeno 5 Stelle», che potrebbe portar via voti a tutti quanti
Nel tardo pomeriggio arriverà a Trento, poi andrà a Riva del Garda e a Rovereto