Home | Rubriche | Letteratura di genere | Storie di donne, letteratura di genere/ 517 – Di Luciana Grillo

Storie di donne, letteratura di genere/ 517 – Di Luciana Grillo

Maria Messina, «Isolane, Luciuzza e altri racconti» – Racconti che dal passato si muovono verso di noi e che è bene conoscere

image

Titolo: Isolane. Luciuzza e altri racconti
Autrice: Maria Messina
 
Editore: Les Flâneurs Edizioni, 2023
Genere: Letteratura femminile contempranea
 
Pagine: 96, Brossura
Prezzo di copertina: € 5,99
 
L’editore Les Flaneurs ha creato una piccola e preziosa collana che ha chiamato «Novantapagine» seguendo l’esempio di un grande editore come Einaudi che pubblicò la collana «Centopagine» su suggerimento di Calvino.
La caratteristica principale della collana è pubblicare scritti brevi di autori vissuti tra la fine del 1800 e la prima metà del ’900. Possono essere autori poco noti, o dimenticati, e altri noti di cui pubblica opere cosiddette «minori».
 
Cenni biografici, prefazione o postfazione sono presenti in ogni pubblicazione.
Ivana Margarese, nella sua prefazione, sottolinea i rapporti epistolari che Maria Messina ebbe con Verga, la stima nutrita da Sciascia per questa autrice che lui definisce «una Mansfield siciliana» e che accosta a Cechov, l’attenzione dell’editrice Elvira Sellerio, l’apprezzamento di Giuseppe Antonio Borgese.
I racconti si susseguono, sono brevi e incisivi, rivelano la sicilianità innata della scrittrice e mettono in luce le difficoltà che incontravano le donne, da Gènia, che deve abbandonare la scuola per andare a lavorare presso la famiglia benestante di una sua compagna, a Olivella che sa pregare a modo suo e perciò viene aspramente ripresa, finché «avvenne una cosa meravigliosa… Uno degli angeli le disse: “Piccina, la Madonna ti vuol bene, e per te esce dalla chiusa cappella, e si mostra a te proprio quale Essa è nel Paradiso.
«Tu le fai tristezza quando reciti le frasi imparate… Allor che tu pregavi spontaneamente, ripetendo le parole che ti suggeriva il tuo piccolo cuore, la tua preghiera giungeva nel Paradiso come il profumo di un fiore a pena colto».
 
E poi c’è Bobò, ingenua e tenera, maltrattata dalla cognata, che «si nascose la faccia tra le mani, ma non pianse. Sgomentata vedeva, con precisione, la sua scialba vita di vecchia zitella ancora innamorata».
Pidda invece è una «fanciulla bennata» a cui i genitori propongono un matrimonio con un professore, incerto nell’affrontare il passo quando si accorge che  
Bettina è una delle tre sorelle Fiorillo, vuole contribuire al benessere incerto delle altre due, rilegge vecchie carte e risente la voce severa del padre: «Ti pare che io ti lasci fare la maestrina!»; Luciuzza vede morire sua madre e si lascia docilmente condurre via dalla zia Pietra, ma desidera tornare a casa, e piange, fin quando la vecchia nonna non le impedisce di piangere e minaccia per la piccola il fuoco dell’inferno.
E la bimba si sente sola, non amata, confortata solo dalla sua bambola che vuole portare con sé in Paradiso, elegante, con un abito di broccato.
Altra storia, quella di due sorelle affidate alle zie: anche qui una delle due muore e per l’altra il lutto sembra non passare mai, finché non arriva la possibilità di un matrimonio… sfumato!

Racconti brevi, storie che dal passato si muovono verso di noi, storie che è bene conoscere, anche se le situazioni descritte si riferiscono a un mondo lontano e tanto diverso dal nostro.

Luciana Grillo - l.grillo@ladigetto.it
(Recensioni precedenti)

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (1 inviato)

avatar
Guido de Mozzi 24/01/2024
Marinella Gagliardi.
Grazie di averci fatto conoscere questo libro che è sicuramente da leggere! 75f
Thumbs Up Thumbs Down
0
totale: 1 | visualizzati: 1 - 1

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande