Cantiamo insieme come in un gioco/ Abbiam paura ancora per poco/ Virus virello non ci provare/ se ti avvicini io so scappare. Coronavirus lo chiaman tutti...
Quando manca la percezione del rischio, pur di uscire da un insopportabile anonimato
Carnevale e maschere, il tempo utile della follia: può servire a esprimere quegli aspetti interni diversi, confusi e confusivi da espellere e liberare
La paura fuori dal controllo della coscienza spinge a imitare le azioni degli altri senza alcun pensiero critico e attenua fortemente il senso di responsabilità personale
Prendiamo lo spunto dal gruppo spavaldo di ragazzi di Bolzano che si video-riprende mentre fanno acrobazie all’esterno di un treno in corsa e diretto a Merano
I maschi devono riconoscere a livello individuale e collettivo quella dimensione profonda di violenza che appartiene al loro essere maschile
Un paura che risiede anche nel «nostro» essere diversi, nelle nostre estraneità e in ciò che vorremmo eliminare
Padri e figli: il padre, almeno all’inizio della vita di un figlio, è più metafora che corpo fisico, più rappresentazione mentale che cibo necessario alla sopravvivenza
Una favola sempre attuale per l’imprudenza e l'impulsiva sregolatezza di Pinocchio che fanno parte dell'eterno bambino nascosto nell’inconscio di tutti noi
La Befana rappresenta simbolicamente il rinnovamento che la natura si appresta a fare dopo il lungo inverno