Da Space Oddity a Blackstar: il tributo spaziale di AsiTV all'alieno del rock scomparso lo scorso 11 gennaio
In crescita nella «serra cosmica» le zinnie seminate lo scorso novembre – È la prima volta che piante da fiore vengono utilizzate per esperimenti in microgravità
Non accadeva da trentotto anni, l'ultimo plenilunio dell'anno sarà visibile in Italia a partire dal pomeriggio del 24 dicembre
Realizzata in collaborazione con l'Università di Trento apre la strada alla costruzione di un vero e proprio osservatorio spaziale delle onde gravitazionali
Mercoledì 2 dicembre sarà lanciato il satellite con i sensori realizzati dal Gruppo di Gravitazione sperimentale dell’Università di Trento
Con l'incontro pubblico al Muse conclusa la prima tappa del Post Flight Tour
Incontro oggi in Rettorato con i rappresentanti di Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler: in luce i progetti di ricerca trentini dedicati allo spazio
Il governatore Rossi: «Vi auguro di spiccare il volo e di riuscire nella vita»
«Duecento giorni di esperimenti, applicazioni, tra pianeti e satelliti, tra sogni e il coraggio di osare»
Primo appuntamento oggi al Muse per il Post Flight Tour di Samantha Cristoforetti