All’interno del festival di Roma, domenica 29 novembre è in programma, in streaming sul canale YouTube di Nuova Consonanza la nuova opera di Cosimo Colazzo
La fiera, che tradizionalmente era quella dei maiali, si è sempre tenuta il giorno del patrono, fra gli altri, dei macellai e dei calzolai
Lo storico appuntamento con la sfilata dei carri allegorici più antica del Trentino è rimandato al 2021
La Fiera di Santi Pietro e Paolo è organizzata per domenica 5 luglio 2020.
Biofach 2021: la fiera, punto di riferimento internazionale del settore, si terrà il prossimo febbraio a Norimberga
La versione enogastronomica di uno dei giochi da tavola più amati d’Italia viene organizzata dalla Locanda 2 Camini di Piné
Dal 19 al 25 febbraio si rinnovano singolari riti carnascialeschi, peculiare espressione della cultura ladina
La valle del Chiese ospita il più grande evento d’Europa per carri statici
A Tione di Trento divertimento, musica e un'ospite d'eccezione: la cantante Ana Mena
Carri allegorici, maschere, eventi musicali, balli e rievocazioni storiche: quando il Carnevale mette in mostra lo spirito giocoso e folcloristico del volontariato
S. Antonio, Patrono del paese, si rinnova il rito della benedizione delle stalle
In programma nel Comprensorio Dolomiti Paganella, dal 12 al 15 Dicembre 2019 e con una golosa anteprima nel weekend del 7 e 8
Migliaia di presenze e un’ampia partecipazione agli appuntamenti collaterali
La 121ª edizione della manifestazione è in programma alla Fiera di Verona dal 7 al 10 novembre 2019
La 36ª edizione si svolgerà il 2-3-4 agosto nella calda atmosfera dell'agosto Cembrano
L’impatto geopolitico ed economico della Belt and Road Initiative in Europa e in Italia
Il 30 aprile e l'1 maggio musica, teatro e cucina per tutti i gusti presso il parco Battisti
L’arte tessile in mostra nelle location più suggestive della città di Giulietta e Romeo
Il 7 aprile a Lasino va in scena la prima edizione della festa della Pro Loco Lasino Lagolo che fa divertire grandi e piccoli con i giochi di una volta
Il programma per il 2019 si apre con il convegno-festa in sicurezza
«Walter Micheli (1944-2008). Una nuova visione di governo del territorio» presso l’Aula Grande della Fondazione Bruno Kessler
Una start up, cosmetici naturali e altro ancora da Trento alla fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
La festività si svolgerà in Piazza Dante fino al 20 febbraio con il patrocinio del Comune di Trento e del Servizio Attività Culturali della Provincia Autonoma di Trento
Il tema scelto per l’edizione trentina è «L’informazione non è un algoritmo. Libertà, diritti, lavoro, nell’era delle fake news»
Protettore degli animali domestici accende il cuore contadino della Rendena
Oggi pomeriggio la località della Val di Non ha ospitato un rito antichissimo, tornato attuale grazie alla Famiglia Cooperativa Primanaunia
«Hic sunt leones»: è tornata TEDX al teatro Sociale di Trento, sabato 1 dicembre
A Trento il convegno sulle nuove competenze e al capitale umano nell’ente pubblico
Numerosi gli spunti innovativi, tanta cultura e il consueto sguardo fisso ai valori
Un convegno per ripercorrere secoli di scambi culturali e commerciali tra Italia e Oltralpe
Le vacche, le capre, i cavalli. Le castagne, la polenta e il vin brulè. I formaggi, i vini e le erbe. I cori di montagna, la musica folk e i costumi storici
Oltre 4.000 presenze, tra ospiti e residenti delle due comunità di Zambana e Nave San Rocco, organizzatrici dell'evento attraverso le relative Pro Loco
Si è chiusa a Trento la settima edizione del Festival delle Professioni
Domani, sabato 6 ottobre, ultima giornata del Festival su salute e sicurezza sismica
Da Trento a Rovereto molti spunti nella prima giornata del Festival delle Professioni
Da giovedì 4 a sabato 6 ottobre 12 eventi all'insegna della collaborazione tra ordini
Reginetta dell’Edizione 2017 fu la Polenta Macafana di Cimego
Tra gli appuntamenti del festival, che si svolgerà a Trento dal 4 al 6 ottobre, anche il rapporto tra mass media e assistenti sociali e le aziende agricole sociali
Fatto il record della fila indiana più lunga al mondo di persone scalze in montagna
Da giovedì 4 a sabato 6 ottobre 2018 torna il festival che riunisce oltre 5000 giovani professionisti dal Trentino
Come avvenne 90 anni fa con Gabriele D’Annunzio per l’epopea idroelettrica
Ancora aperte le adesioni a quattro progetti formativi: termini di scadenza delle adesioni tra il 20 settembre e il 2 ottobre
«ORME», Festival dei Sentieri a Fai della Paganella, il 14-16 settembre
Lo spettacolo viene proposto per sabato e domenica, a distanza di 90 anni dall’arrivo di Gabriele D’Annunzio
Al via la III edizione de «Nel cuore del sentiero Europeo E5» a Centrale di Bedollo
Si tratta di un regalo speciale rivolto ai bambini dai 6 ai 9 anni: una notte in biblioteca letture animate, un laboratorio artistico, uno spuntino e poi tutti a letto
«Vecchia Rendena… come eravamo quattro passi fra vecchi mestieri e usanze»
La novità è il Torneo di Paintball organizzato dai giovani di Brione
A Ferragosto la Val Rendena si tuffa nel passato grazie alla 32esima edizione di «Vecchia Rendena… come eravamo»
Per domenica 26 agosto è prevista la pacifica partecipazione di 70 centauri provenienti un po’ da tutta Italia
Al via la macchina organizzativa per il terzo convegno internazionale
«Il futuro sta nelle regioni» – E per Messner il doppio passaporto italo-austriaco va dato anche ai Trentini
Nell’ultimo giorno appuntamenti pensati soprattutto per le famiglie dalle 9 alle 22.30
Venerdì 3 agosto scatta la seconda giornata di eventi a Castellano
Alle 21.00 inizierà la mescita di prelibatezze, alle ore 22.30 gruppi di mitiche figure cammineranno tra gli astanti i boschivi sentieri. Non mancherà la musica
Il 4 e 5 agosto torna nel comune di Sèn Jan di Fassa l’evento dedicato alla tradizione ladina, fatta di costumi, musica, specialità culinarie, storie e leggende
Quattro giorni di gastronomia, cultura, musica e sport per la 18ª edizione
Si entra nel vivo degli eventi con la «Festa d’Estate» del piccolo borgo di Rendena
Dal 20 al 22 luglio in Piazza Marconi degustazioni di Amaro Ramazzotti & ciccolato, cooking show, lezioni per adulti e laboratori per bambini e una tavoletta di 10 mt
Tre giorni di festa nel finesettimana a Tuenno grazie all'impegno di 150 volontari
Il 13 luglio torna in città la kermesse promossa dal Comitato Le Albere: un mix di degustazioni e sonorità jazz e folk per animare le vie e la piazza del quartiere
Rossi: «Il Trentino dei gruppi folk ci ricorda il valore della tradizione e dell’identità»
Il suo spettacolo è stato l'evento principale della prima serata di Ala Città di Velluto –Si continua sabato, domani saranno i fuochi d'artificio a chiudere la manifestazione
A Spiazzo… «È arrivato l’arrotino!»: convegni, sfilate e mostre per 2.000 persone
Con il benvenuto del governatore Ugo Rossi, al via a Levico il seminario nazionale di Kung Fu tradizionale
Mavignola è speciale per quel sano spirito di paese che vi si respira... a luglio e agosto organizza un ricco calendario di iniziative per grandi e piccini
Popolazioni in cammino con uno sguardo alle tragedie del passato e un altro a un futuro di speranza
Previsto l’arrivo di oltre 400 esperti provenienti da tutto il mondo che si confronteranno su modellazione 3D, droni, beni culturali e monitoraggio del territorio
Si è chiusa l’ottava edizione di Tutti#fuori, iniziata col botto sabato sera con oltre 5.000 persone attirate a Pergine da un menù tipico e dal concerto di Irene Grandi
Il 25 e 26 maggio torna l’appuntamento europeo dedicato ai rapporti di buon vicinato
1ª Rescue Line U19 la squadra toscana «BlackOut 2.0» – 1ª Rescue Line U14 la toscana «Robotic Boy and Girls» – 1ª Rescue Maze la veneta «Stracaganase»
Domenica in azione carbonai, artigiani, i musei entografici e i polenter di Storo
Sabato 14 e domenica 15 aprile torna al Museo di San Michele «eTNo - Festival dell’etnografia del Trentino»
Un ricco programma di eventi e coreografie promosso dagli operatori economici per l’apertura del Castello
Tre realtà della provincia di Trento partecipano a «Fa' la cosa giusta!»
Vince il carro sulla cintura di castità e si parla dell’adunata degli alpini
Sabato la chiusura con una ventina di grandi carri statici e 1.000 figuranti
Il carnevale di Calavino è andato in scena domenica 4 febbraio con oltre un migliaio di partecipanti
Le manifestazioni cominciano giovedì 8 febbraio e si concludono martedì 13 febbraio
Apre la sfilata di 499 bambini, chiude l’evento con 20 carri e mille figuranti
Il grano, la semina e Pulcinella mugnaio: venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 febbraio
In bella mostra le pubblicazioni a tema etnografico curate e alcune splendide maschere in legno del carnevale alpino – Di Sandra Matuella
L’esperienza di tre aziende molto particolari: la «Biocesta del gusto», la «Tre Cime Monte Bondone» e «Agitu Ideo Gudeta» dell’Etiopia – Di Sandra Matuella
Il Festival delle Professioni tornerà il prossimo anno con molte novità, parola di Luigi Rivieccio
Il programma di una manifestazione nata come fiera del bestiame e divenuta poi un’occasione per stare insieme tra i colori, i profumi e i sapori dell’autunno
Si svolgeranno dal 28 settembre al 1° ottobre con una mostra pirttorica collegata
E' una fiera molto sentita, con radici profonde nella comunità. Per questo si fa domenica invece che il 24 agosto, giorno di San Bartolomeo
Quartinago: il ballo delle streghe lancia mercatino di Natale e l'autunno del Chiese
Quartinago a Cimego, nella Valle del Chiese: il programma prevede l’inizio alle 18, la distribuzione della Polenta dalle 19 e quindi il Ballo delle Streghe alle 23.30
Mostre e un corposo percorso enogastronomico con i vini locali fanno dell’edizione 2017 un evento davvero imperdibile
A Mezzocorona scenderanno in piazza laboratori, circo e musica dedicati
Tradizioni popolari a confronto: il «Polo dell’Etnografia» 22-23 aprile 2017
Presentati i risultati di una ricerca effettuata su un campione di 1.200 trentini intervistati
A Trento la Mostra dell’Agricoltura e la Fiera di San Giuseppe con tanto di pienone
Al Museo nazionale delle Arti e Tradizioni popolari, Eur, dedicata l’intera giornata
La kermesse dedicata ai prodotti tipici delle regioni d’Italia si conferma appuntamento irrinunciabile
Triplete per il carro di Roncone, con il sole in seimila fare festa
Con Sapori di primavera torna a Trento il meglio della tradizione gastronomica italiana
Stand presi d’assalto e visitatori incuriositi dai contenuti delle conferenze e dai corsi – Keeptop Fiere guarda avanti, forte del successo
Grande fermento tra gli stand e partecipazione alle stelle a corsi e conferenze