«L'insospettabile diversità dei mammiferi volanti nelle Alpi» con Dino Scaravelli dell’Università di Bologna e Claudio Torboli della Albatros srl - Ingresso libero
L'editoriale di fine anno del Presidente e del Direttore Generale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Il sondaggio geofisico conferma il sito per il carotaggio profondo del progetto europeo Beyond EPICA - Oldest Ice Core: 1.5 Myr of greenhouse gas - climate feedback
Si tratta di una pianta finora ignota alla ricerca e si presumeva fosse comparsa prima della grande estinzione di massa verificatasi nel periodo più antico della Terra
Il direttore del dipartimento di fisica teorica del CERN, Gian Francesco Giudice, spiegherà gli spettacolari fenomeni
I più importanti sviluppi della ricerca sono al centro del 10° convegno internazionale aperto oggi al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige
S'inaugura domani, giovedì 6 settembre, alle ore 17.30 al Vigilianum – L’opera scientifica del micologo digitalizzata per essere patrimonio dell’umanità
Guide a tema in occasione dell’eclissi lunare di questo venerdì 27 luglio
Nuova pubblicazione del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige fa luce sulla situazione dei coleotteri, individuando 4.760 specie, 394 in più rispetto alla precedente
Inaugurazione della mostra domenica 22 luglio alle 16.00, Giardino Botanico Alpino sul Monte Bondone