Inaugurazione della mostra domenica 22 luglio alle 16.00, Giardino Botanico Alpino sul Monte Bondone
«Il ghiacciaio è l’immagine più compiuta della nostra vita: ci rappresenta in ciò che abbiamo di eterno e di effimero, di permanente e di mutevole» (Juremir M. da Silva)
Lo dice uno studio internazionale quale hanno partecipato l’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr e l’Università di Torino
Mercoledì 6 giugno, ore 18.00, al MUSE con Valeria Lencioni ed Emanuele Eccel
Avvio delle attività alle 11.00, visita guidata al giardino dalle 11.00 alle 17.00, apertura gratuita e botanico a diposizione per svelare i segreti del giardino
Una nuova ricerca internazionale riscrive la storia dei rettili a partire da un fossile rinvenuto nelle Dolomiti – Ne parla anche la prestigiosa rivista «Nature»
Ali nella notte: pipistrelli - storia naturale, metodi di studio e problematiche di conservazione – Ne parla Danilo Russo - Dip. Agricoltura, Università di Napoli
Torna l’Oasi delle Farfalle accompagnata dall’installazione interattiva «The mistery of the blue moth»
Una fase di profondo cambiamento climatico e ambientale contribuì alla prima diversificazione dei più celebri rettili del passato
Dalle città alle foreste pluviali una settimana per vedere gechi da tutto il mondo