L’affascinante fenomeno della metamorfosi è il tema della nuova mostra temporanea al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano
Stabile la popolazione degli orsi, fra i 52 ed i 63 e in aumento quella dei lupi, sei branchi e una coppia
«Scienza a ore sei»: aperitivi e chiacchiere tra ricercatori e cittadini
Inaugurata la mostra che offre l’opportunità di riflettere sulle questioni che scaturiscono dal progresso della genomica – Dal 24 febbraio 2018 al 6 gennaio 2019
La soddisfazione del geoarcheologo Diego Angelucci dell’Università di Trento che per dieci anni ha studiato alcune conchiglie decorate dai Neanderthal
Speciale osservazione astronomica, lunedì 9 maggio 2016, 13.00 – 18.00
Bolzano: scomparso da circa un secolo dalle Alpi, il gipeto, il più grande uccello nidificante d’Italia è ritornato nel Parco Nazionale dello Stelvio
Le due specie di farfalle delle Dolomiti altoatesine e trentine finora sconosciute sono state denominate «Sattleria dolomitica» e «Sattleria sophiae»
Due ricercatori del Muse scrivono sulla rivista internazionale: «Il clima cambia, ma alcuni insetti impiegano un secolo prima di reagire»
Al MUSE con Alessandro De Maddalena tra i massimi esperti mondiali nello studio degli squali del Sudafrica mercoledì 15 gennaio