Home | Pagine di storia | «Paesaggi di guerra»: Terragnolo, Trambileno, Vallarsa

«Paesaggi di guerra»: Terragnolo, Trambileno, Vallarsa

L'immagine del Trentino alla fine della Prima guerra mondiale. Inaugurazione a Terragnolo il 13 agosto 2010, ore 18

image

Riapre a Terragnolo la mostra «Paesaggi di guerra - L'immagine del Trentino alla fine della Prima guerra mondiale» dedicata ai comuni delle valli del Leno.
La mostra racconta il primo anno di pace al termine della Grande Guerra (1919), attraverso un'ampia selezione di immagini ritrovate in archivi pubblici e privati locali e nazionali.

L'inaugurazione della mostra avviene venerdì 13 agosto 2010, alle ore 18, e sarà aperta da sabato 14 agosto a domenica 29 agosto, orari 17-21.

La mostra è una delle 12 diverse mostre fotografiche territoriali realizzate dalla Rete «TrentinoGrandeGuerra» in allestimento.
Quello presso la palestra di Piazza di Terragnolo è l'ultimo dei tre appuntamenti della mostra dedicata alle Valli del Leno: chi non l'avesse visitata ha ancora questa opportunità per farlo.

Le fotografie documentano il desolante scenario di case in rovina che i profughi e i soldati trovarono al loro ritorno.
Vallarsa, Trambileno e Terragnolo furono tra i comuni che più di altri in Trentino soffrirono le devastazioni della guerra.

Dopo la conclusione del conflitto, vi fu la parentesi della ricostruzione che la mostra coglie ai suoi faticosi inizi, testimoniati dalla ripresa della vita quotidiana.
Soldati del Genio militare italiano impegnati in opere di ripristino, operai sui cantieri, donne e uomini al lavoro, edifici restaurati.

Per citare la realtà di Terragnolo, delle sue 686 case in cui prima del 1915 vivevano circa 3.500 abitanti, alla fine della guerra 577 risultavano danneggiate e 109 rase al suolo.
Ogni risorsa economica era sparita.
Il bestiame (mucche, pecore, capre, maiali, pollame) era stato requisito dagli austriaci. I pascoli del Pasubio, disseminati di materiali esplosivi e attraversati da trincee e reticolati, erano impraticabili. Le dodici malghe utilizzate prima della guerra, erano distrutte o risultavano inservibili.
Le campagne, abbandonate per quattro lunghi anni, erano inselvatichite.

La popolazione che aveva affrontato l'evacuazione proveniva da lunghi anni di presenza endemica della pellagra.
Centinaia di persone (civili e soldati, donne, vecchi e bambini) erano morte lontano dalla loro patria.
Di quanti avevano fatto ritorno, una parte trovò spazio nelle cantine, nelle stalle o negli androni delle case; gli altri furono sistemati in baracche.

La mostra è accompagnata da un catalogo con le immagini delle valli del Leno e di tutto il Trentino alla fine della guerra introdotto da testi scritti da Andrea Di Michele, Mauro Grazioli e Fabrizio Rasera che inquadrano storicamente il periodo e le vicende.

All'interno della mostra viene proposta la videoinstallazione «Ritorni», opera di Micol Cossali, che interpreta, attraverso un percorso di fotografie e di testimonianze, lo stato d'animo di profughi e di soldati che, tornando alle proprie case, scoprivano quanto la guerra avesse trasformato il mondo che avevano lasciato alcuni anni prima.

Scede di approfondimento

Le valli del Leno nella Grande Guerra

Nel corso del 1915, le truppe italiane avanzarono sul Pasubio occupando il territorio dei comuni di Terragnolo, Trambileno e della Vallarsa fino al ponte di San Colombano, alle porte di Rovereto.
Nel maggio 1916 l'offensiva austro-ungarica di primavera (Strafexpedition) costrinse i reparti italiani ad abbandonare una parte del territorio conquistato. Sullo Zugna e a Passo Buole, tuttavia, e nella parte meridionale del Pasubio la resistenza italiana fu tale da farla fallire.
In particolare, gli italiani si attestarono sulla parte sommitale del Pasubio, bloccando la spinta austro-ungarica verso la pianura. I reparti austriaci tentarono in più occasioni (il 2 luglio e in settembre-ottobre) di occupare la parte presidiata dagli italiani. Nell'estate-autunno del 1916 gli austriaci diedero il via alla guerra di mine, che raggiunse il suo culmine il 13 marzo 1918, dopo dieci deflagrazioni, con il brillamento della mina austriaca da 50 tonnellate di esplosivo, che modificò l'aspetto della montagna, lasciando però immutate le posizioni dei due eserciti.

La popolazione dei tre comuni fu sfollata tra il maggio 1915 e la primavera del 1916, parte verso l'Austria, parte verso l'Italia. I centri abitati furono rasi al suolo dall'azione delle contrapposte artiglierie.

Al loro ritorno, i profughi trovarono solo distruzione e rovina. In alcune frazioni non c'era una sola casa abitabile; le campagne, i pascoli e i boschi erano impraticabili, il patrimonio zootecnico - componente fondamentale della precaria economia di sussistenza - completamente perduto.
Molti dei profughi dovettero rifugiarsi in baracche piccole e insalubri costruite dall'esercito italiano. I lavori di ripristino presero il via lentamente, al punto che nell'estate 1919 si fece concreta la prospettiva di un nuovo esodo delle popolazioni per assicurare loro, nel successivo inverno, il ricovero in abitazioni meno precarie.

Terragnolo

Delle 686 case di Terragnolo in cui prima del 1915 vivevano circa 3.500 abitanti, alla fine della guerra 577 risultavano danneggiate e 109 rase al suolo.
Ogni risorsa e ogni potenzialità economica era sparita. Il bestiame - mucche, pecore, capre, maiali, pollame - era stato requisito dagli austriaci; dei quattro caseifici del comune nessuno era attivo; i pascoli del Pasubio, disseminati di materiali esplosivi e attraversati da trincee e reticolati, erano impraticabili; le dodici malghe utilizzate prima della guerra, erano distrutte o risultavano inservibili. Le campagne, abbandonate per quattro lunghi anni, erano inselvatichite.

La popolazione che aveva affrontato l'evacuazione proveniva da lunghi anni di presenza endemica della pellagra, la malattia da denutrizione che tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento aveva colpito le plaghe povere del Trentino meridionale, tra le quali in particolare Terragnolo, Trambileno e Vallarsa.
Centinaia di persone - donne, vecchi e bambini - erano morti in esilio, lontano dalla loro patria. Dalla guerra non erano tornati più di 80 dei soldati mobilitati, caduti soprattutto sui campi di Galizia.
Di quanti avevano fatto ritorno, una parte poté sistemarsi nelle cantine, nelle stalle o negli androni delle case solo parzialmente distrutte; gli altri furono sistemati in baracche.

Trambileno

Il comune di Trambileno subì danni gravissimi in tutte le sue frazioni. Delle 343 case esistenti prima del 1915, alla fine della guerra 240 risultavano danneggiate e un centinaio distrutte.
La comunità si trovò privata delle sue principali fonti di entrata: le malghe, per la presenza sui pascoli di innumerevoli ordigni bellici; il legname, a causa della devastazione dei boschi.

Le requisizioni del bestiame operate dagli austriaci avevano cancellato l'allevamento. Alla fine della guerra fu una generosa donna romagnola, Giulia Montanari, a far giungere alla popolazione di Trambileno capre, galline e qualche maiale.
Le case erano state spogliate degli arredi, delle suppellettili e della biancheria; le assi dei pavimenti e dei soffitti, le porte e le finestre erano servite per costruire baracche, sistemare trincee o semplicemente per riscaldarsi. In compenso, a Boccaldo, furono trovati mobili prelevati a Rovereto.

Il paese di Pozzacchio, bombardato dalle artiglierie italiane, ebbe 54 delle sue 55 case rase al suolo. Anche a Pozza i 200 abitanti dovettero sistemarsi in misere baracche aggrappate alla roccia.
Vanza, circondato da trincee e reticolati, ebbe 54 delle 66 case completamente distrutte e le altre rovinate. Una delle baracche costruite per la popolazione fu adibita a chiesa, servita da un concerto di campane costituito da bossoli di artiglieria.

Il Genio militare intervenne nel 1919 soprattutto nella sistemazione di edifici lesionati in modo non irreparabile. Ma fu soprattutto nel 1920 che, grazie alla sistemazione delle strade, i lavori poterono procedere alacremente.

Vallarsa

Il comune di Vallarsa contava prima della guerra 975 case, delle quali, nel corso del conflitto, 682 vennero danneggiate o distrutte. Albaredo, Foppiano, Matassone, Aste, Riva, Sant'Anna, Robolli, Anghebeni, Foxi, Raossi, Speccheri, Zocchio e Valmorbia furono rasi al suolo; solo Staineri e Cumerlotti si salvarono.

Dopo il richiamo alle armi dei soldati avvenuto nel 1914 e nella primavera del 1915, nei paesi era rimasta una popolazione di donne, vecchi e ragazzi che furono evacuati nel 1915 e nel 1916, parte verso l'Austria e parte verso l'Italia.

Alla fine della guerra, ogni palmo del territorio comunale portava le tracce del conflitto. L'approvvigionamento alimentare rimase per molto tempo incerto a causa della pessima condizione delle strade.
Il rifornimento idrico in alcune frazioni mancò a lungo finché l'acquedotto non venne ripristinato da un intervento di emergenza realizzato dal Genio militare.

Le condizioni della popolazione piombarono a un livello di assoluta povertà. L'intera comunità era rimasta priva di capre, di mucche e di maiali.
La stessa possibilità di utilizzare i pascoli di montagna, che nell'anteguerra consentivano di mantenere un allevamento diffuso, era stata vanificata dalla onnipresenza di residuati bellici.
I boschi, un tempo fonte di reddito, erano stati rovinati dai bombardamenti e dagli abbattimenti. Le campagne, invase da estese opere campali, erano nel più completo abbandono.

San Colombano

Il 3 novembre 1918, durante la ritirata, gli austriaci fecero saltare il ponte di San Colombano.
Il crollo provocò l'interruzione della strada Rovereto-Pian delle Fugazze e contemporaneamente mise fuori uso l'acquedotto che riforniva Rovereto, Sacco ed altri paesi del circondario.

Considerato lo stato di necessità, il Comando Genio della 1ª Armata ordinò la progettazione e la realizzazione di un ponte provvisorio che ripristinasse l'acquedotto e il passaggio delle persone.
Venne progettata una travata in legno a traliccio che contenesse il canale per l'acquedotto e contemporaneamente ospitasse una passerella per i pedoni.
La trave doveva essere lunga complessivamente 38 metri e poggiare sulle spalle del vecchio ponte e su di un cavalletto intermedio, consentendo due campate di 17 metri ciascuna.

La struttura fu realizzata a Rovereto in due parti, venne trasportata nelle vicinanze del luogo destinato e lì ricomposta.
La mattina del 5 dicembre 1918 fu intrapreso il varo della travata, che completato al termine di 12 ore di lavoro ininterrotto.
L'acquedotto così ricostruito consentiva una portata di circa 300 litri d'acqua al secondo e un sovraccarico di 150 kg al m.l. per il transito dei pedoni.



Realizzazione

La Rete TrentinoGrandeGuerra è un progetto che mira alla costruzione di un sistema territoriale capace di unire le varie realtà associative, museali e istituzionali che in Trentino si occupano dello studio, della tutela e della valorizzazione del complesso patrimonio di beni, vicende e memorie della Prima guerra mondiale.

Paesaggi di guerra. Il Trentino alla fine della Prima guerra mondiale
Terragnolo, Trambileno, Vallarsa

Progetto: Rete TrentinoGrandeGuerra
Gruppo di lavoro: Paola Gios, Mauro Grazioli, Aldina Martini, Anna Pisetti, Fabrizio Rasera, Giancarlo Sciascia, Luigi Valduga, Camillo Zadra
Allestimenti: Studio Giovanni Marzari
Cura grafica: Alessio Periotto - Designfabrik
Fornitori: Edizioni Osiride,Paolo Gabbana, Zirkotech
Video: Micol Cossali

Con la collaborazione di
Comuni di Terragnolo, Trambileno, Vallarsa, Comprensorio della Vallagarina
Associazione Culturale Ricreativa Il Forte Pozzacchio, Centro Studi Museo Etnografico Vallarsa

Con il sostegno di
Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Provincia autonoma di Trento, Museo Storico Italiano della Guerra, Fondazione Museo storico del Trentino, il Sommolago, Trentino spa

Le immagini esposte e pubblicate sono state messe a disposizione da
Archivio del Comune di Terragnolo
Archivio dell'Istituto di Storia e Cultura dell'Arma del Genio, Roma
Archivio dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Museo Centrale del Risorgimento, Roma
Archivio Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto
Archivio Fotografico Storico - Soprintendenza per i Beni Storico-artistici - Provincia autonoma di Trento, Trento
Associazione Culturale Ricreativa Il Forte Pozzacchio
Biblioteca Civica di Rovereto
Biblioteca Comunale di Folgaria, Archivio Clam Gallas Winkelbauer
Centro Studi Museo Etnografico Vallarsa

Per le informazioni sul progetto e il calendario completo delle mostre e degli eventi connessi:
www.trentinograndeguerra.it

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande