«Passaggi nord-est»: gli stuccatori dei Laghi lombardi

Lunedì 28 novembre a Trento la presentazione del 20° volume della collana «Beni Artistici e Storici: Quaderni del Trentino»

Il prossimo lunedì 28 novembre alle ore 17, nella Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale di Trento, verranno presentati gli atti del convegno «Passaggi a nord-est. Gli stuccatori dei laghi lombardi tra arte, tecnica e restauro», svoltosi nella stessa sede nel 2009.
Ad illustrare il volume sarà Andrea Bacchi, docente di storia dell'arte moderna all'Università degli Studi di Trento  e presidente di una delle giornate del convegno, con la partecipazione dei curatori, Laura Dal Prà, Luciana Giacomelli e Andrea Spiriti.
 
L’opera, frutto della collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni storico-artistici, la Soprintendenza per i Beni architettonici di Trento e l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese, raccoglie i contributi di numerosi studiosi, docenti universitari e restauratori di varia provenienza, che ne hanno reso possibile la realizzazione nella convinzione che un'identità culturale e territoriale sia tale quando attivamente partecipa delle realtà vicine.
 
Trentadue saggi ne costituiscono l'ossatura in un'ampia panoramica che contempla tutto l'arco alpino, dalla Val d'Aosta al Friuli Venezia Giulia, fornendo uno studio organico sulla decorazione plastica tra Sei e Settecento, argomento fin ora affrontato – e in special modo in Trentino – in maniera del tutto episodica. Il patrimonio storico artistico del Trentino si rivela dunque anche in questo ambito strettamente connesso alle regioni limitrofe, in un processo di osmosi particolarmente efficace.
 
Informazioni:
Soprintendenza per i Beni Storico-artistici
Via San Marco, 27
38122 Trento
tel. 0461 492101 – 492127
e-mail: [email protected]