-
Maltempo, attenzione: emessa un’allerta temporali e idrogeologica gialla
-
Eliminato il vincolo del «de minimis», potenziati gli aiuti per agricoltura e zootecnia, estesi anche alle troticolture
-
Nei giorni scorsi c'è stato uno sversamento di liquido inquinante nel torrente Ala: grazie alla segnalazione di un cittadino, l'area è stata arginata e si sta già lavorando per risalire ai responsabili
-
Nel fine settimana previsto aumento dell'instabilità in Trentino
-
Da sabato a lunedì afflusso di aria più fresca sul territorio trentino
-
In Alto Adige hanno sofferto la Val Ridanna e Vipiteno, dove alcune sono state allagate
-
Nelle prossime ore l’aria sarà un po’ meno calda, ma potranno verificarsi precipitazioni abbondanti in poco tempo e grandine di medie dimensioni
-
Verso la diminuzione delle temperature che resteranno tuttavia su valori estivi
-
Livello arancione per il potenziale pericolo di incendi boschivi: si invita alla massima cautela nell'accendere fuochi in occasione del «Sacro cuore» del 29 giugno
-
L’assessore Failoni: «Tradizione, biodiversità e formazione: un patrimonio da valorizzare»
-
Il Dipartimento protezione civile emette un avviso di allerta gialla
-
Fronte temporalesco dal primo pomeriggio fino a sera. Le forti piogge possono causare localmente colate detritiche, erosioni e cadute massi
-
Le previsioni di Meteotrentino dicono che da venerdì a domenica il tempo sarà nuovamente stabile con temperature elevate
-
Il 24 giugno la soglia di informazione è stata superata nuovamente a Cortina sulla Strada del Vino – Da giovedì le precipitazioni dovrebbero attenuare le concentrazioni
-
La proposta: Inserire un rappresentante del Comitato «Insieme per Andrea Papi» nel tavolo di lavoro della Provinci di Trento
-
Dalle 18 di venerdì 27 giugno la sp 14 sarà percorribile a senso unico alternato, fino al 31 agosto
-
Possibili grandinate e disagi alla viabilità, specie nei fondovalle meridionali
-
Il Laboratorio Analisi aria e radioprotezione dell'Alto Adige consiglia di prestare attenzione. Il 12 giugno è stata superata la soglia di allarme a Cortina e a Egna
-
Dal pomeriggio/sera di domenica il promontorio africano cederà il passo
-
L’obiettivo è determinare la quantità e le caratteristiche della neve accumulata sugli apparati glaciali alla fine del periodo invernale-primaverile