-
Il 16 giugno 1915 fa gli Alpini conquistarono il Monte Nero
Fu una battaglia che gli stessi Austro ungarici definirono «un colpo da maestro», ma che portò alla morte di 5.287 soldati di entrambe le parti – Il testo della canzone -
110 anni fa l’anno di sangue per l’Italia: il 1915 – Quinta parte
Gli ultimi tentativi diplomatici per evitare la guerra, le ultime volontà per dichiararla -
110 anni fa l’anno di sangue per l’Italia: il 1915 – Quarta parte
I costi della guerra e il ridicolo Patto di Londra: si va verso il disastro -
110 anni fa l’anno di sangue per l’Italia: il 1915 – Terza parte
Il dibattito al Governo e alla Camera, le offerte degli Imperi Centrali «a babbo morto» -
110 anni fa l’anno di sangue per l’Italia: il 1915 – Seconda parte
L’Italia non era in grado di entrare in guerra: il Regio esercito era militarmente arretrato e tecnicamente inadeguato -
Centodieci anni fa iniziava l’anno di sangue per l’Italia: il 1915
I sei mesi che portarono l’Italia alla terribile decisione di entrare in querra – Prima parte: la dichiarazione di neutralità -
110 anni fa la 1ª Battaglia della Marna: caddero 154.000 uomini
Dal 5 al 12 settembre 1914 si fronteggiarono 1.080.000 franco-inglesi e 754.000 tedeschi – Fu persa dai tedeschi e segnò una svolta nella storia della Grande Guerra -
110 anni fa i russi injiziarono e vinsero la Battaglia di Galizia
Dal 23 agosto all'11 settembre si fronteggiarono 1.200.000 russi e 1.000.000 austro ungarici – I primi persero 225.000 uomini, i secondi 300.000 uomini -
Il 15 agosto 1914 la Russia invadeva la Prussia Orientale
Centodieci anni fa la Prima armata russa fece tremare Berlino, ma poi intervennero Hindenburg e Ludendorff -
Il 4 agosto di centodieci anni fa la Germania invadeva il Belgio
L’invasione provocò la scesa in campo dell’Inghilterra a fianco di Francia e Russia -
Il 28 luglio di 110 anni fa scoppiava la Prima guerra mondiale
I fatti che portarono alla dichiarazione di guerra che coinvolse tutto il mondo -
Centodieci anni fa il fallimento delle diplomazie europee
Le febbrili e stolte consultazioni che precedettero l’inevitabile dichiarazione di guerra che (quasi) nessuno voleva – L’Europa era in mano a governanti mediocri -
Cosa successe ai figli di Francesco Ferdinando e sua moglie
Rimasti orfani in seguito all'eccidio di Sarajevo, i tre figli vennero dimenticati dall'imperatore Francesco Giuseppe -
Il 28 giugno di 110 anni fa avveniva l’attentato di Sarajevo
Mai due colpi di pistola furono responsabili di tanto disastro: vennero mobilitati oltre 70 milioni di uomini e morirono oltre 9 milioni di soldati e almeno 5 milioni di civili