Il nuovo direttore del Centro S. Chiara è Francesco Nardelli

La nomina è stata deliberata oggi dal Consiglio di Amministrazione al termine di un complesso iter amministrativo

Il Consiglio di Amministrazione del Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, nella seduta odierna e su proposta del Presidente Ivo Gabrielli, ha deliberato, all'unanimità e con la condivisione delle Pubbliche Amministrazioni interessate, l'assunzione del nuovo Direttore del Centro stesso, nella persona del dott. Francesco Nardelli.
 
Tale atto conclude il complesso iter procedurale, attivato ancora nei mesi scorsi, per provvedere alla sostituzione del Direttore del Centro Santa Chiara, dopo la conclusione del rapporto, per raggiunti limiti di età, con il precedente Direttore, Franco Oss Noser.
 
Nell'augurare al nuovo Direttore un proficuo inserimento nella struttura dell'Ente, il Consiglio di Amministrazione si avvia ora a definire ulteriormente gli assetti interni e i nuovi obiettivi culturali del Centro Santa Chiara, per fare del medesimo, anche in sinergia con altri importanti protagonisti della cultura trentina, quel soggetto centrale della progettazione e della programmazione culturale sul territorio che la legge già prevede.
 
 Chi è Francesco Mardelli  
 
Nato a Bolzano nel novembre 1972 da una famiglia di origini trentine, Francesco Nardelli si è laureato in Scienze Politiche all'Università Cattolica di Milano e ha svolto il praticantato presso la Bayerische Landesbank di Monaco di Baviera.
 
Ha conseguito il Master in management artistico-musicale presso la Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica di Roma e il Master in Businnes Administration dell'impresa dello spettacolo – Tecniche di direzione teatrale – presso la Direzione Scuole, formazione e sviluppo del Teatro alla Scala di Milano.
 
Dal 2005 ricopre l'incarico di Vicedirettore e responsabile amministrativo presso Fondazione Teatro Comunale e Auditorium di Bolzano, nata nel maggio del 2000 su iniziativa del Comune e della Provincia di Bolzano allo scopo di gestire le due strutture teatrali.
 
La Fondazione, che nel 2007 è stata riconosciuta Teatro di tradizione dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, è anche responsabile della programmazione artistica del Teatro Comunale nell'ambito del teatro musicale (opera lirica, operette) e della danza.