Religion Today verso la 15esima edizione
Aperte le iscrizioni al Concorso per film, corti e documentari; il tema dell'anno è «Conflitti. Religioni e (non)violenza»
Si avvicina il traguardo delle quindici edizioni per Religion Today Filmfestival, dal 1997 il primo festival di cinema delle religioni per una cultura dell’incontro e della pace.
Prosegue intanto l’impegno del Festival per un intero anno di eventi, visioni, viaggi e scoperte legati dal comune denominatore del dialogo e del cinema religioso.
Per celebrare l’importante anniversario, le attività del 2012 vogliono mettere a sintesi la ricchezza delle passate edizioni, rilanciando con forza quelmessaggio di giustizia e di convivenza pacifica e rispettosa di tutte le diversità che è da sempre al cuore del progetto culturale e sociale del Festival.
Iscrizioni aperte per la XV edizione di Religion Today Filmfestival
Sono aperte le iscrizioni al prossimo Filmfestival, in programma dal 12 al 24 ottobre, periodo che vedrà lo svolgimento, accanto al Concorso cinematografico, anche del Laboratorio di Convivenza. Il tema dell'anno del Filmfestival è «Conflitti. Religioni e (non)violenza».
La rassegna cinematografica è aperta a film a soggetto, documentari e cortometraggi che esplorino i vari punti di vista sull'esistenza e sul sacro sottesi dalle diverse religioni.
Per l’iscrizione al Filmfestival è necessario compilare l'entry form direttamente sul sito di Religion Today.
La deadline per le iscrizioni al concorso è fissata al 10 luglio 2012.
Dopo i lavori della Commissione selezionatrice, una Giuria internazionale e interreligiosa visionerà le nomination e assegnerà i premi principali.
Altri premi speciali verranno assegnati dagli enti promotori del Festival.
Religion Today nel coordinamento di Religions for Peace
Il contributo di Religion Today alla costruzione del dialogo e all'incontro fra religioni e culture ha raccolto un ulteriore riconoscimento.
La direttrice di RT, Katia Malatesta, è stata infatti nominata membro del nuovo Coordinamento nazionale di Religion for Peace Italia, che si è riunito per la prima volta questo lunedì 27 febbraio presso la sede di Via Pio VIII 38 a Roma.
Si tratta di una preziosa occasione per rafforzare la collaborazione già avviata da alcuni anni con la partecipazione del presidente della sezione italiana, Luigi de Salvia, ai lavori del Festival.
Religion for Peace Italia fa parte della più ampia Conferenza mondiale delle Religioni per la Pace, movimento multiconfessionale internazionale che riunisce esponenti di differenti fedi impegnati nella costruzione della pace e nella promozione del rispetto dei diritti umani.
La religione rappresenta quindi, coerentemente con la mission di Religion Today, un «motore» di costruzione di una pacifica convivenza raggiunta attraverso il dialogo e la collaborazione fra i popoli, coltivando ideali di fraternità e di riconciliazione.
Ciò valorizzando le componenti spirituali delle singole religioni.
Un anno di contatti e relazioni internazionali
Si rafforza anche la dimensione internazionale di Religion Today in un percorso che prosegue tutto l'anno con la presenza in diverse rassegne cinematografiche di caratura mondiale.
Recentemente alcuni film selezionati dalla quattordicesima edizione di RT sono stati tra i protagonisti del Dhaka International Film Festival, il più prestigioso appuntamento cinematografico del Bangladesh, giunto quest’anno alla dodicesima edizione.
Per la terza volta consecutiva, la collaborazione tra Religion Today e la Biennale di Dhaka ha permesso di organizzare una sezione specificamente dedicata al cinema religioso e spirituale, valorizzando ulteriormente le produzioni già in concorso a RT.
Ai lavori del Dhaka International Film Festival ha inoltre partecipato la direttrice di Religion Today Katia Malatesta, invitata a far parte della Women Filmakers Section del Festival.
La Biennale di cinema del Bangladesh rappresenta un’espressione di resistenza contro la flessione commerciale che pervade – non solo nel paese asiatico – la grande industria dell’audiovisivo.
Dal 1977 il Dhaka InternationalFilm Festival viene organizzato dalla Rainbow Film Society con l’obiettivo di promuovere, attraverso il confronto tra le diverse cinematografie del mondo, una cultura filmica di qualità.
Negli anni il Festival di Dhaka ha fatto conoscere al pubblico bengalese le maggiori tendenze artistiche internazionali; nel contempo ha valorizzato i giovani cineasti del paese e di tutta l’Asia meridionale, in linea con l'impegno di Religion Today nel dare spazio non solo ad autorevoli protagonisti della cinematografia, ma anche alle produzioni indipendenti e ai filmaker emergenti.
Significativo, in tal senso, il tema centrale del Dhaka International Film Festival: «Better Film, Better Audience and Better Society».