Sono 110 le Filodrammatiche attive sul territorio di Trento
Domenica 22 aprile al Centro S. Chiara l'assemblea annuale della Co.F.As.
Sono 110 le Filodrammatiche attive sul territorio provinciale di Trento.
I loro rappresentanti si riuniranno domenica prossima 22 aprile a Trento presso la Sala 3 del Centro Servizi Culturali S. Chiara per l'annuale assemblea della Federazione che le raggruppa, la Co.F.As.
Giunta ormai alla sessantaseiesima edizione, l'assise rivestirà domenica carattere sia ordinario che straordinario in quanto alle 10.00, in apertura dei lavori, saranno votate alcune modifiche statutarie.
Sarà poi la volta della relazione del Presidente, Gino Tarter, sull'attività svolta nel corso della stagione artistica 2011/2012 cui farà seguito l'intervento dell’Assessore alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento, Franco Panizza.
Si proseguirà con l'illustrazione del Bilancio consuntivo 2011 da parte del segretario amministrativo Luciano Zendron e con l'intervento del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti, dott. Gilberto Borzaga.
In chiusura, è prevista la consegna di riconoscimenti ufficiali Co.F.As. alle Compagnie che nel corso del 2011 hanno festeggiato ricorrenze significative: Filodrammatica «Lucio Deflorian di Tesero»– 140° compleanno; Compagnia GAD «Città di Trento» – 65° compleanno; Filo «Toblino» di Sarche – 45° compleanno; Filo «Doss Caslir» di Cembra – 40° compleanno; Gruppo «TNT - La nossa Trent» di Trento, Filodrammatica «La logeta» di Gardolo e Filodrammatica «ACS Punto 3» di Canale di Pergine – 35° compleanno; Compagnia teatrale «I Sarcaioli» dell'Alto Garda – 20° compleanno.
Nel pomeriggio è prevista al Teatro S. Marco, con inizio alle 15.30, la rappresentazione dello spettacolo «IL VOLPONE» - ovvero l’Avaro - di Carlo Goldoni.
Si tratta di una rielaborazione del testo goldoniano realizzata da «Kalambur Teatro» di Venezia che, ispirandosi ai canovacci della Commedia dell'Arte, metterà in scena l’opera mettendo in risalto in chiave ironica il tema dell’avarizia.