Predazzo: rettili e dinosauri delle Dolomiti secondo i paleontologi

Ne parleranno i collaboratori del Museo di Scienze di Trento, Rossana Todesco e Massimo Bernardi, mercoledì 18 luglio ore 21.00

Secondo appuntamento, mercoledì 18 luglio alle 21.00, con le conferenze al Museo geologico delle Dolomiti di Predazzo.
Presso la Sala Consigliare del Municipio, i paleontologi Rossana Todesco e Massimo Bernardi, collaboratori del Museo delle Scienze di Trento, parleranno di «Rettili e dinosauri delle Dolomiti».
 
La storia evolutiva degli organismi viventi può essere ricostruita anche mediante testimonianze fossili. Come istantanee di un tempo congelato nelle rocce, i fossili sono prova diretta del modificarsi delle forme viventi nel corso del processo di evoluzione, durato milioni di anni.
Tracce fossili e resti scheletrici forniscono preziosi indizi per ricostruire biologia, relazioni di parentela e ambiente di vita delle comunità di rettili che hanno abitato il territorio dolomitico negli ultimi 300 milioni di anni.
 
Nel corso della conferenza, integrando i dati provenienti da varie evidenze fossili con il supporto delle informazioni derivate dall’analisi geologica di monti e vallate, si scoprirà come ossa e tracce fossili possano costituire ricche sorgenti d’informazione per indagare il passato più remoto.
Rossana Todesco: laureata in geologia (Università di Modena) collabora con il Museo delle Scienze di Trento dedicandosi allo studio della geologia regionale e in particolare delle tracce fossili di vertebrati.
 
E’ inoltre responsabile di un progetto volto alla divulgazione delle scienze della terra verso persone con disabilità visiva e uditiva.
Massimo Bernardi: laureato in scienze naturali (Università di Padova) e paleobiologia (Università di Bristol, UK) si occupa di paleontologia presso il Museo delle Scienze di Trento.
È parte di un progetto internazionale, guidato dal Museo dell’Alto Adige, volto allo studio degli ecosistemi terrestri nelle Dolomiti durante la più grande estinzione di massa di tutti i tempi, quella di fine Permiano.
 
 Prossimo appuntamento  
GEOLOGIA IN 3D: IL LATEMAR DA UN INSOLITO PUNTO DI VISTA con Marco Franceschi - Sezione di Geologia, Museo delle Scienze 26 luglio, ore 21.00.