Questa notte l'Adigetto.it ha avuto il suo 15milionesimo click

Nato nel 2006, il nostro giornale è diventato uno dei più diffusi e qualificati quotidiani locali online

>
L'attivazione del dominio l'Adigetto.it è avvenuta il 26 gennaio 2006, quando pubblicammo il primo articolo di presentazione del quotidiano online. La registrazione della testata nel registro della Stampa del Tribunale di Trento è avvenuta pochi giorni dopo, il 1° febbraio 2006.
Da allora abbiamo guadagnato la fiducia di migliaia e migliaia di cittadini, per l’80 percento situati in Trentino e il restante nelle province confinanti, ma anche a Roma e Milano.
Oggi sono migliaia anche gli amici su Facebook, dove i nostri lettori amano scatenarsi con i loro commenti a ruota libera. Il nostro giornale infatti ha messo dei filtri ai commenti, quali l’obbligo di indicare un indirizzo mail reale, per cui la maggior parte preferisce dare la stoccatina su Facebook. Automatico quindi lo stretto rapporto tra la nostra testata e il social network.
 
In oltre sette anni abbiamo pubblicato 28.000 articoli e quasi altrettante fotografie.
Ci siamo occupati dei problemi della nostra regione, dalla cronaca alla politica, dall’economia alla cultura, dal tempo libero allo sport.
Siamo andati in Italia e all’estero per seguire le avventure dei Trentini che vanno ad aiutare i connazionali nelle calamità, che si trovano a operare nei teatri di guerra o che sono impegnati in missioni umanitarie.
Seguiamo da vicino tutti gli eventi più importanti, dai festival egli spettacoli, dalle attività sportive alle fiere ed esposizioni, dagli spettacoli alle manifestazioni.
Ogni giorno veniamo cliccati dalle 20.000 alle 30.000 volte, con picchi che superano i 35.000 click.
Veniamo invitati dalle istituzioni più importanti, siamo presenti alla maggior parte delle conferenze stampa.
I ministeri dell’Interno, degli Esteri e della Difesa conoscono e apprezzano il nostro giornale.
 
In realtà, però, l’aspetto vincente del nostro giornale è la produzione propria di articoli e servizi.
Se la portante rimane la pubblicazione di notizie che riguardano la nostra vita di tutti i giorni in Italia e all’estero, le nostre 12 rubriche raccolgono articoli e servizi prodotti di nostra iniziativa su aspetti scelti dai nostri collaboratori.
In testa alla colonna delle rubriche troviamo Alberto Pattini, il più attento a quanto succede nella società, tanto che noi l'abbiamo familiarmente chiamato Taumaturgo, termine che è stato ampiamente abbracciato dai lettori e dai suoi fans. Non c’è argomento o fenomeno che sfugga al suo «occhio sulla società».
Poi troviamo Sandra Matuella, le cui recensioni su musica e spettacoli fanno schizzare in cielo gli indici di lettura, con tanto di complimenti dai produttori di attività culturali.
Nella sua rubrica «Pensieri e Parole», Daniela Larentis esprime le proprie sensazioni con tocco poetico, suscitando il maggior numero di commenti emozionati ed emozionanti.
La «Grande Cucina» è appannaggio dello chef di rango Massimiliano Putortì. Con le sue ricette mensili fa sognare i nostri palati.
 
La sorpresa è stata «Parliamone» di Nadia Clementi, che con le sue interviste riesce a esporre con chiarezza e semplicità qualsiasi argomento facendolo spiegare direttamente dagli esperti che lei contatta per il nostro giornale.
Di Miss Italia sanno tutto i nostri lettori. La rubrica è tenuta da Sonia Leonardi, concessionaria per il trentino Alto Adige del concorso naziinale Miss Italia.
La rubrica «Religione oggi» è tenuta da Laura Fontana, che ha collaborato ai tempi del conclave e che abbiamo voluto mantenere anche dopo l’elezione di Papa Francesco.
La rubrica «Speciale elezioni» è tenuta da più autori. Visto che abbiamo avuto elezioni politiche, votazioni primarie e stiamo per affrontare quelle provinciali, abbiamo pensato di lasciare spazio un po’ a tutti.
La rubrica «Ricerca e Innovazione» è gestita dal nostro Michele Soliani. I nostri lettori lo conoscono più per i suoi servizi sull’Estero, ma in questa rubrica gli abbiamo dato lo spazio per parlare di Internet e dell’evoluzione della ricerca applicata.
 
Ultima novità è «Parla lo psicanalista», gestita dal dott. Giuseppe Maiolo, per consentire alla gente di riconoscere le origini dei propri difetti, dei propri umori, dei propri malori, dei propri comportamenti, delle proprie emozioni.
La rubrica sui «Campi da golf», dove Francesco de Mozzi descrive i percorsi più vicini alla nostra regione e quelli più famosi, è tenuta in onore ai nostri primi lettori, che sono stati appunto i golfisti. L’Adigetto.it è uno dei quotidiani che più danno spazio al golf e per questo si porterà a Rio de Janeiro per seguire in diretta il ritorno del golf alle Olimpiadi.
«Alla ricerca del gusto» è un contenitore dove convogliamo articoli sui ristoranti che ci attirano di più. Anzi, perché non festeggiare il nostro 15.000.000esimo click in uno dei migliori locali della zona? Ne faremo un servizio...
 
Signore e signori, ringraziamo per la fedeltà e l’attenzione che date al nostro giornale.
I vostri 15 milioni di click ci rendono orgogliosi di quello che abbiamo fatto e ci spingono ad andare avanti con sempre maggiore impegno.
 
Guido de Mozzi