I Carnevali tradizionali del Trentino: febbraio-marzo 2014

Oggi al Teatro sociale di Trento, nell'ambito di «Cultura informa», la presentazione

Il programma dei Carnevali tradizionali che si svolgeranno in Trentino nei prossimi giorni è stato illustrato oggi a Trento nel corso della conferenza stampa di «Cultura informa» condotta come sempre dal collega Fabio Lucchi.
Sono intervenuti Federico Pedot del Carnevale di Grauno, Leo Toller del Carnevale Mocheno e Giancarlo Genetin del Carnevale di Valfloriana.
 
Il Carnevale tradizionale di Valfloriana, in programma sabato 1° marzo, ripropone l’antica usanza dei cortei nuziali. I costumi e le bellissime maschere in legno dette «Facère» sono esempi pregiati di un artigianato artistico che rappresenta un patrimonio culturale che merita di essere valorizzato.
 
Il carnevale mocheno, che si terrà il 4 marzo martedì grasso (vòschnto) si svolge a Palù.
La rappresentazione del bètscho e della bètscha - le due figure principali, chiamate anche vecchi, favorisce una grande partecipazione, nella consapevolezza soprattutto fra i giovani, dell’unicità del rito che ha simbolicamente assunto valori e prospettive, legate all’esistenza e all’identità della piccola comunità.
 
A Grauno invece, nella giornata del martedì grasso le vie del paese risuonano di suoni e di canti, e il risplendere delle fiaccole esalta ancor più i variopinti cappelli dei coscritti che si dirigono alla «Busa del Carneval», per dare avvio al secolare falò conclusivo, che illumina il paese e la valle e decreta di fatto, l’inizio della Quaresima. 
 
Tramite questo link il dettaglio di tutti i carnevali trentini.