Dallo scavo alla storia: il lavoro dell'Università di Bologna
La città e l'archeologia del sacro. Il recupero dell'area di Santa Maria Maggiore a Trento

><
Ciclo di incontri
A conclusione della mostra La città e l'archeologia del sacro. Il recupero dell'area di Santa Maria Maggiore, il Museo Diocesano Tridentino ospita un ciclo di conferenze dedicate ad alcuni aspetti della storia dell’edificio e delle recenti scoperte archeologiche.
Ogni intervento è affidato a tre diversi studiosi dell’Università degli Studi di Bologna. Ingresso libero.
12 maggio 2014 – ore 17.00
Santa Maria Maggiore: alla ricerca dei nostri antenati
F. D'Annunzio, I sepolti di Santa Maria Maggiore: lapidi, famiglie e oggetti votivi nelle tombe dall'epoca del Concilio all'età moderna. Grazie all'indagine archeologica e allo studio dei registri parrocchiali è stato possibile far ‘rivivere’ le famiglie della corte clesiana sepolte in Santa Maria Maggiore, le confraternite e altri illustri personaggi della Trento del passato. Verranno mostrate immagini relative alle lastre tombali con iscrizione e stemma araldico fino agli oggetti votivi e di ornamento.
M.E. Pedrosi, Come le ossa raccontano i nostri avi. Le numerose sepolture rinvenute all'interno della chiesa, dal Medioevo in poi, hanno permesso di compiere importanti studi antropologici che gettano luce sulla popolazione sepolta in chiesa, restituendoci dati relativi al sesso, all'età e alle patologie riscontrate. Verranno illustrati i risultati delle ricerche effettuate, con un breve accenno su metodi e tecniche di indagine antropologica.
V. Barbacovi, Il ruolo della genetica nello studio della popolazione di Trento. Dal Medioevo ai giorni nostri. Che cosa può offrire la genetica allo studio della storia? Quali sono i vantaggi delle ricerche multidisciplinari e perché oggi è sempre più importante lavorare in equipe? L’archeogenetica è una delle frontiere più affascinanti dell’archeologia ed i casi di studio che Santa Maria Maggiore può offrire ad antropologi e genetisti, affiancati dagli archeologi, ne sono una dimostrazione esemplare.
19 maggio 2014 – ore 17.00
Santa Maria Maggiore: diario di uno scavo archeologico
A. Baroncioni, Scavare in chiesa. Il caso di Santa Maria Maggiore. Cosa significa aprire uno scavo archeologico in città? E all'interno di una chiesa? Verranno esposti i principali problemi riscontrati durante il lavoro in cantiere, le metodologie e le soluzioni adottate, cosa si è deciso di preservare e perché, utilizzando la valorizzazione come strategia di intervento.
M.T. Guaitoli, E. Lopreite, L'indagine archeologica nella Chiesa di Santa Maria Maggiore: risultati raggiunti e nuove prospettive di studio e valorizzazione. Il ciclo di incontri si conclude con una breve relazione che fa il bilancio delle attività di scavo e ricerca relativi a Santa Maria Maggiore. Partendo degli obiettivi prefissati, verranno mostrati i risultati ottenuti e i nuovi filoni di ricerca intrapresi, mostrando come la ricerca archeologica sia sempre in continua evoluzione.
INFO E CONTATTI
Museo Diocesano Tridentino
Piazza Duomo, 18 - 38122 Trento
tel 0461 234419 - fax 0461 260133
[email protected]
[email protected]
www.museodiocesanotridentino.it