Dal 14 al 19 settembre, workshop a Vigo Lomaso

«Alle origini della pieve di San Lorenzo: storia e archeologia del costruito e del contesto»

Laboratori, ricerca storica, incontri e dialogo con studiosi, presentazioni e approfondimenti, una antica pieve alpina, ma soprattutto una decina di giovani ricercatori universitari con i loro docenti protagonisti del workshop «Alle origini della Pieve di San Lorenzo. Storia e archeologia del costruito e del contesto» in programma dal 14 al 19 settembre a Vigo Lomaso, nelle Valli Giudicarie.
L'iniziativa è una estensione delle attività di ricerca archeologica da poco concluse sul monte di San Martino, che per una settimana proseguono nel territorio sottostante, nell’area di San Lorenzo presso una straordinaria architettura di età medievale.
Per l'occasione la chiesa e l'antico battistero aprono le porte a studiosi e interessati che si confronteranno con le strutture materiali.
 
Documenti fondamentali per delineare le origini costruttive dell'edificio, definirne le tecniche e i materiali, le maestranze, i committenti di alto livello sociale vista l'opera realizzata.
All’attività sul campo, seguita da tutor, si alterneranno momenti di dialogo aperti al pubblico con docenti universitari, studiosi ed esperti invitati a parlare su temi legati al laboratorio.
Venerdì 18 settembre, alle ore 17, ci sarà un momento di informazione e di presentazione dei primi risultati dell’attività a cura dei ricercatori.
Un’occasione aperta e da condividere con la comunità e la popolazione. Infine nella mattinata di sabato 19 settembre è prevista un'escursione all'insediamento fortificato di età tardo antica e altomedievale di monte San Martino.