Wienerberger Brick Award 2016 ecco la shortlist
Annunciati i cinquanta finalisti dei premio biennale di architettura assegnato ai più innovativi esempi di realizzazioni in laterizio

Shakespeare Theatre Gdansk - © Matteo Piazza.
Il Wienerberger Brick Award, nato nel 2004, è un premio biennale di architettura assegnato ai più innovativi esempi di realizzazioni in laterizio.
Nel 2016, Wienerberger presenta questo affermato riconoscimento internazionale per la settima volta, rivedendo leggermente le condizioni di partecipazione: quest’anno, infatti, per la prima volta gli architetti hanno potuto candidare i loro migliori progetti in laterizio direttamente online sul sito www.brickaward.com.
Dopo aver ricevuto più di 600 progetti da 55 paesi differenti, una giuria composta da rinomati critici di architettura ha selezionato i 50 finalisti per il Wienerberger Brick Award 2016.
Il Premio si articola in cinque categorie:
- Residenziale
- Opere pubbliche
- Riconversione (Re-Use)
- Riqualificazione urbana
- Applicazioni innovative
Brick house over an old stone barn - © Filippo Bricolo.
I progetti italiani selezionati per l’edizione 2016 del concorso sono:
- la realizzazione del teatro di Danzica, Shakesperian Theatre Gdansk, in Polonia, a cura dell’Architetto Renato Rizzi di Rovereto (TN);
- Vellore House progettata in India dallo Studio di Architettura Made in Earth;
- Brick house over an old stone barn dello Studio di Architettura Bricolo Falsarella Associati per la sezione ristrutturazioni;
- House G dell’Architetto Lorenzo Guzzini.
La lista completa dei 50 progetti può essere consultata sempre sul sito www.brickaward.com.
Da questa shortlist una giuria internazionale di architetti selezionerà i vincitori delle singole categorie.
I criteri di valutazione includono il design esterno innovativo e l’uso sapiente del laterizio come materiale, la funzionalità, la sostenibilità e l’efficienza energetica.
Le possibili applicazioni spaziano dalla creazione di soluzioni con i classici blocchi in laterizio e mattoni faccia a vista all’uso creativo di pannelli per facciate, tegole e masselli per la pavimentazione.
Particolare attenzione è inoltre rivolta al modo in cui l’edificio si fonde con l’ambiente circostante per la forma, l’estetica e la qualità generale dell’architettura.
House G. - © Valeria Bellora.
L’uso di prodotti di Wienerberger non è un condizione necessaria alla partecipazione.
Per questa settima edizione la giuria è composta da: Laura Andreini (Archea Associati, Italia), Johan Anrys (51N4E, Belgio), Matija Bevk (bevk perovic arhitekti, Slovenia) e Alfred Munkenbeck (Munkenbeck + Partners, Regno Unito).
La cerimonia ufficiale di premiazione dei Brick Award e la conferenza stampa, dove saranno annunciati i vincitori, si terrà il 19 maggio 2016 a Vienna unitamente a un simposio di architettura.
Il montepremi è di 7.000 euro per il vincitore del Grand Prize (scelto tra i cinque vincitori di ogni categoria) e di 5.000 euro per i vincitori delle 5 categorie.
Il Wienerberger Brick Award premia le più innovative costruzioni in laterizio a livello internazionale che mostrano la varietà e le diverse modalità di utilizzo di questo materiale nell’architettura contemporanea.
Vellore House - © Alessandro Turchi.
Allo stesso tempo, il riconoscimento, e in particolare la pubblicazione editoriale che lo accompagna, offre agli appassionati del settore e agli esperti una panoramica degli sviluppi e delle tendenze attuali dell’architettura internazionale in laterizio, con la sua notevole gamma di applicazioni.
La pubblicazione «Brick 2016» raccoglierà tutti i progetti selezionati e quelli premiati.
Come già nelle precedenti edizioni, Wienerberger, in collaborazione con la prestigiosa Casa Editrice Callwey, pubblicherà il libro completo intitolato «Brick 16», contenente tutti e 50 i progetti finalisti e quelli premiati.
Questo splendido libro di design sarà presentato durante la cerimonia ufficiale del Brick Award il 19 maggio 2016 e potrà essere acquistato sul sito della casa editrice (www.callwey.de), su Amazon, nelle migliori librerie tedesche oppure potrà essere richiesto a Wienerberger Italia scrivendo all’indirizzo [email protected].