Il «Premio Radical Green 2016» a Mario Brunello di Arte Sella

Venerdì 4 marzo presentazione del volume del violoncellista autore di «Silenzio»

Will Beckers - Attraversare l'anima, 2015 - Ph Giacomo Bianchi - Copyright Arte Sella.
 
Il maestro Mario Brunello, direttore artistico musicale di Arte Sella, è fra i dieci premiati nell’ambito del Premio Radical Green 2016, che verrà ospitato nel corso di un evento speciale della Green Week, la manifestazione-laboratorio sulla green economy promossa da VeneziePost e curata da Goodnet che si terrà venerdì 4 marzo 2016 alle ore 18.00 presso l’aula «B. Kessler» del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale a Trento.
La sostenibilità è il tema centrale dell’edizione 2016 del premio, declinata in molteplici ambiti che vanno dalla produzione industriale, all’innovazione, alla creatività in tutte le sue declinazioni.
Proprio per questo motivo, il premio che Mario Brunello ed Arte Sella si accingono a ricevere è una tappa di assoluto rilievo, in quanto sottolinea che l’intuizione che trent’anni fa ha fatto nascere Arte Sella - uomo, natura, arte unite in un’unica esperienza - ha saputo anticipare un argomento centrale per il millennio che sarebbe giunto.
 

Mario Brunello e Arte Sella - Ph Giacomo Bianchi- Copyright Arte Sella.
 
Negli ultimi dieci anni di questo percorso trentennale tra arte e natura, Mario Brunello ha contribuito in modo determinante alla nascita e alla crescita del progetto musicale Fucina Arte Sella, quest’anno alla sua undicesima edizione.
Seguendo il principio cardine di Arte Sella che vede le opere d’arte nascere e svilupparsi, fino a ritornare alla natura, in un luogo specifico e sottostanti allo scorrere del tempo, gli incontri musicali di Fucina hanno seguito nel tempo il ritmo e le stagioni di Arte Sella, in un contesto atipico e con modalità di fruizione non canoniche.
Musicisti, attori, scrittori e studiosi - Marco Paolini, Danilo Rossi, Marco Rizzi, Andrea Lucchesini, Hugo Wolf Quartett, Guido Barbieri, Gustavo Zagrebelsky tra i tanti - hanno sperimentato negli anni questa possibilità, ribadendo la centralità della musica non solo come esperienza artistica, ma anche come occasione previlegiata di dialogo con la parola, il teatro e la scienza.
 
La serata dedicata alla premiazione proseguirà al Muse in un evento speciale nel corso del quale il Maestro Mario Brunello presenterà al pubblico il volume “Silenzio” edito da Il Mulino.