Il Fogolâr di Trento incontra il nuovo presidente Luci

Apprezzato il saluto del primo cittadino Alessandro Andreatta – Rinnovo delle cariche del sodalizio trentino attivo dal 1982

>
Il Fogolâr di Trento, in occasione dell'assemblea ordinaria per il rinnovo delle cariche sociali, ha incontrato il nuovo Presidente dell'Ente Friuli nel Mondo Adriano Luci. Un pomeriggio intenso e denso di friulanità.
I lavori sono stati avviati dalla vicepresidente uscente Loredana Picco che ha presieduto l'assemblea.
Il presidente uscente Daniele Bornancin, sottolineando la collaborazione instaurata con le associazioni di volontariato operanti a Trento, ha illustrato l'attività svolta negli ultimi anni: eventi che danno risalto e promozione alla Regione Friuli Venezia Giulia, degustazioni enogastronomiche, «Incontri con l'autore» dedicati alle penne friulane, mostre di pittura – le più recenti dedicate gli artisti Presacco, Fabbro e Zanussi – e innumerevoli trasferte in Friuli. Con «Vive il Friûl, vive l'Italie e simpri indenant» Bornancin ha concluso il suo intervento ricordando anche che il Fogolâr a Trento è presente dal 1982.
 
Il presidente dell’Ente Friuli nel Mondo Adriano Luci ha rimarcato l'importanza dei Fogolârs, auspicando che tradizione e innovazione continuino a convivere e contribuendo a portare in alto il nome del Friuli e dei friulani apprezzati da tutti per la loro laboriosità impegno e tenacia.
Un Friuli che oggi, così rappresentato, - ha sottolineato Luci -piace sempre di più al mondo.
Il tesoriere Manuel Quaglia ha presentato il bilancio 2015, approvato con voto unanime dall'affollata assemblea.
Anche i rappresentanti della Famiglia Bellunese, delle ACLI di San Giuseppe e San Bartolomeo, il sindaco di Trento Alessandro Andreatta e il Presidente onorario del Fogolâr di Trento Augusto Marcon sono intervenuti testimoniando la loro vicinanza.
 
Dopo le premiazioni di alcuni soci «anziani e promotori» della nascita dell’associazione, Lia Gracco, Agostino De Ros e Augusto Marcon, si sono rinnovate le cariche sociali mentre il presidente sarà eletto a breve.
Ospite di questo momento di friulanità anche Eliana Morandi, notaio a Rovereto, friulana di Udine, di recente trasferitasi in Trentino, che ha colto l'occasione per iscriversi al Fogolâr entrando da subito a far parte gruppo friulano, che oramai rappresenta tutto il Trentino.
Il socio Giorgio Aita, gemonese, ha ricordato infine attraverso una carrellata in immagini il sisma del 1976.