Al via la XV edizione di «Luci ed ombre del legno»

24 scultori da tutto il mondo al lavoro sull’altopiano del Tesino, Bieno e Strigno

>
Inizierà martedì 26 luglio la XV edizione di quello che viene ormai definito «Il più bel Simposio di scultura in legno d’Italia».
24 scultori provenienti da tutto il mondo si confronteranno, sino domenica 31 luglio, sull’altopiano del Tesino, in una «sfida» carica di emozioni e suggestioni.
In gara ci saranno rappresentanti provenienti da diverse regioni d’Italia e paesi europei quali Turchia, Ucraina, Montenegro, Svizzera e Spagna.
Novità del 2016 è l’apertura del Simposio al paese di Strigno, che ospiterà 3 artisti.
 
Gli scultori saranno al lavoro nelle vie e nelle piazze dei centri abitati di Castello, Pieve, Cinte Tesino, Bieno e Strigno, dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Ciascun artista avrà a disposizione un tronco di larice alto 1.80 m e, lavorando a stretto contatto con la gente, dovrà realizzare nell’arco della settimana la propria opera a tema libero.
Domenica 31 luglio, dalle ore 15.00, presso i Giardini di Via Dante di Castello Tesino si svolgeranno le premiazioni (in caso di cattivo tempo presso il cinema teatro).
La giuria di qualità, presieduta dal prof. Renzo Francescotti, decreterà i 3 vincitori che, nel corso 2017, daranno vita ad una mostra nazionale di carattere itinerante: un modo innovativo per portare la magia del simposio Tesino in importanti città d’arte del centro-nord Italia.
 
In aggiunta ci saranno premi decretati dal PEFC Italia, dalla floricoltura Valentino Roncador di Mezzolombardo, dalla casa di Riposo di Borgo Valsugana e dalla giuria popolare.
Tutti i mercoledì di luglio e agosto, dalle ore 16.30 alle ore 18.00, sarà inoltre possibile visitare il museo d’Arte Moderna di Scultura lignea inaugurato lo scorso a Castello Tesino, presso Palazzo Gallo.
Simposio e percorso espositivo sono organizzati dall’Associazione Centro di documentazione del Lavoro nei boschi, con il supporto attivo e la collaborazione delle Amministrazioni comunali di Castello Tesino, Pieve Tesino, Cinte Tesino, Bieno, Strigno, della Provincia Autonoma di Trento, dell’APT Valsugana, della Comunità Valsugana e Tesino, della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, del PEFC Italia.