Tre giorni tra i Palazzi Aperti di Terragnolo

Tre giorni tra merende, filmati, inaugurazione del parco e laboratori per bambini


 
Tre giorni di eventi animeranno il fine settimana di Terragnolo: la proiezione di un filmato sui pastori erranti, l'adesione a palazzi aperti con la visita all'antica segheria veneziana, l'inaugurazione del parco pubblico in frazione Sega e, ancora, un percorso a piedi con visita dei luoghi sacri da Zencheri fino alla chiesa medievale di Santa Maria Maddalena.
Si tratta di eventi che, come sottolinea l'assessore Erica Beber, contribuiscono a valorizzare il patrimonio storico, culturale e naturalistico dell'intera vallata.
Entriamo nel dettaglio. Si comincia venerdì alle 20.30: appuntamento all'antica segheria veneziana in frazione Sega, per la proiezione del filmato «Fiume che cammina. Pastori erranti sotto le stelle, dall'Adriatico al Lagorai».
Regia di Alberto Pattini, riprese e montaggio di Renato Stedile, musiche di Federico Bosio. A seguire, lettura di alcune poesie di Alberto Pattini, a cura di Giorgia Matuzzi.
 
Sabato 13, per Palazzi aperti, dalle ore 14 visite gratuite all'antica segheria veneziana in frazione Sega: all'interno sarà possibile seguire il percorso museale e osservare il metodo, ormai dimenticato, del taglio del legno.
Alle ore 15 inaugurazione del parco pubblico in frazione Sega.
Il parco è fruibile ormai da tempo e, negli ultimi mesi, è stato completato con una fontanella.
Per l'inaugurazione è stato posato anche un tavolo realizzato all'interno dell'Intervento 19.
 
Beatrice Barozzi, mamma e volontaria di Terragnolo, proporrà un laboratorio per bambini, chiamati a colorare proprio il nuovo tavolo.
Per i più piccoli - ma non solo - ci sarà anche la merenda. Il parco è attrezzato con giochi adatti a diverse fasce d'età, ci sono anche le postazioni per il barbecue ed è affacciato sul Torrente Leno, dove i più coraggiosi possono rinfrescarsi con un bagno gelato.
Domenica altra iniziativa per Palazzi aperti: alle ore 10 e poi di nuovo alle ore 14, visita guidata e gratuita attraverso i luoghi sacri della valle - alcuni dei quali aperti proprio per quest'occasione - assieme a un accompagnatore di territorio.
Si parte dalla frazione Zencheri per arrivare alla chiesa medievale di Santa Maria Maddalena, dalla quale si può godere di una meravigliosa vista sulla vallata.