La Valsugana ricorda Carlo D’Asburgo, ultimo imperatore e Beato
Sabato 25 giugno cerimonia a Castel Ivano, convegno a Borgo Oggi la presentazione con l'assessore Panizza
Franco Panizza, assessore
provinciale alla cultura, ha introdotto oggi, presso il municipio
di Borgo Valsugana, la conferenza stampa di presentazione del
convegno e della cerimonia di contorno, in programma a Castel
Ivano, sabato prossimo 25 giugno.
«Il Trentino ha deciso di celebrare il centenario dall'inizio del
primo conflitto mondiale con una serie di iniziative, di grande
significato e spessore, per far sì che specie i giovani possono
efficacemente intraprendere un percorso che dalla conoscenza di
quella che è stata una terribile guerra, li porti ad elaborare
autentici sentimenti di pace.
«È con questo spirito che oggi presentiamo l'appuntamento di sabato
prossimo quando, Borgo Valsugana ospiterà un convegno sulla figura
del Beato Carlo d'Asburgo, ultimo imperatore del regno
d'Austria-Ungheria beatificato da Papa Giovanni Paolo II il 3
ottobre 2004. Un personaggio straordinario, che merita di essere
conosciuto ancora meglio specie da chi, come i trentini, ha avuto
nella storia un legame particolare con gli Asburgo.»
Al fianco dell'assessore Panizza, il sindaco Fabio Dalledonne,
l'assessore alla cultura della Comunità di valle, Giuseppe Corona e
lo storico Fortunato Busana, "anima" dell'iniziativa.
A rendere ancora più particolare l'appuntamento di sabato prossimo,
e a ratificarne l'autorevolezza, sarà la presenza dell'Arciduca
Martino d'Austria Este.
Il patrocinio del convegno è della Fondazione Museo Storico del
Trentino, del Comune di Borgo Valsugana,, della Comunità Valsugana
e Tesino.
Carlo, che fu incoronato imperatore
alla morte del prozio Francesco Giuseppe nel 1916 e morì in esilio
a Madera |
Chi volesse approfondire la conoscenza sulla figura di Carlo
d'Asburgo, può accedere al sito beatocarloabrescia.it
dove, tra l'altro, sono disponibili decine di rari video
storici.