Primiero Dolomiti Festival Brass – «Segui i colori della musica»
Dal 4 al 9 luglio 2011, grandi nomi del panorama internazionale come Enrico Rava, Stefano Bollani, Funk Off, Bozen Brass

Si terrà da lunedì 4 a sabato 9
luglio la sesta edizione del Primiero Dolomiti Festival Brass,
rassegna trentina dedicata alla musica per ottoni organizzata dalla
Scuola Musicale di Primiero, con il contributo dell'Azienda per il
Turismo di San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e
Vanoi.
La manifestazione è stata presentata oggi a Trento presso la Sala
Rombo della Trentino Marketing, alla presenza di Paolo Orsega,
Presidente Scuola Musica di Primiero, Paolo Scalet, responsabile
organizzativo e Direttore della Scuola Musicale di Primiero, Renato
Pante e Mirko Bellucco, Direttori Artistici del Primiero Dolomiti
Festival Brass, di, e di Paola Toffol, Presidente ApT San Martino
di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi.
Il cartellone 2011 mantiene la promessa, ogni anno rinnovata, di
coinvolgere artisti di calibro internazionale. Ospiti d'eccezione
di questa sesta edizione saranno Enrico Rava & Stefano Bollani,
i Funk Off, la prima funky marchin' band italiana.
E ancora i Bozen Brass, che terranno il concerto inaugurale, il
Quintetto d'Ottoni e Percussioni della Toscana e il Piazza Brass
Ensemble.
Attraverso la diversificazione delle location e delle tipologie di
concerto, ognuna contrassegnata da uno specifico colore
identificativo, il Primiero Dolomiti Festival Brass si conferma una
manifestazione di grande appeal musicale e turistico, che
garantisce spettacoli coinvolgenti e divertenti, oltre che di
grande qualità.
Si passa dalla più tradizionale offerta di concerti serali, i
CONCERT BRASS, nelle sale da concerto della Valle di Primiero, agli
OPEN AIR BRASS, dai JAZZ BRASS, preziose occasioni per ascoltare i
grandi nomi del panorama jazzistico internazionale, ai DRINK SOUND
BRASS, mattutini aperitivi musicali, quest'anno con la
partecipazione di gruppi d'ottoni provenienti da vari conservatori
e scuole di musica italiane.
Condiscono l'offerta musicale due eventi speciali in programma il 6
luglio: la passeggiata musicale in Val Canali dedicata ai bambini,
la BABY WALKING BRASS, e l'arrampicata spettacolare delle guide
alpine Aquile di San Martino e Primiero sulla Torre Civica
di Fiera di Primiero, entrambe accompagnate dalle note del Primiero
Dolomiti Brass.
«Il Primiero Dolomiti Festival di quest'anno - commenta Paolo
Scalet (nella foto),
ideatore della rassegna ed appassionato organizzatore e promotore -
si rivolge in modo particolare ai giovani musicisti. Per questa
sesta edizione, non solo abbiamo inserito nel cartellone ufficiale
formazioni ottonistiche provenienti dai conservatori di Bergamo,
Cuneo, Fossano, Novara e naturalmente Primiero, ma abbiamo anche
attivato per la prima volta due masterclass: una sulla
respirazione, che sarà tenuta dal prof. Ermes Giussani e una di
perfezionamento strumentale, affidata al M° Giancarlo Parodi.»
Carattere dinamico e innovativo degli eventi proposti, rinomanza
degli artisti ospitati e, non da ultimo, la splendida cornice
dolomitica che gli fa da sfondo, sono solo alcuni dei punti di
forza del Primiero Dolomiti Festival Brass che, pur essendo una
realtà giovane, si configura come uno degli eventi di punta
dell'estate trentina, anche grazie al supporto delle istituzioni di
promozione turistica locale, impegnate a valorizzare il suggestivo
connubio tra montagne e musica attraverso pacchetti vacanza
studiati ad hoc per i giorni del festival.
Dal 2006 la manifestazione ha portato in Valle decine di gruppi,
tra le più importanti formazioni ottonistiche a livello
internazionale.
Per citarne solo alcuni: London Brass (Inghilterra), German Brass
(Germania), Mnozil (Austria), Rex Martin (U.S.A.), Gomalan Brass,
Andrea Giuffredi, Quintetto d'Ottoni dell'Orchestra Sinfonica della
RAI, Gomalan Brass, Italian Brass Quintett, Rimm 4Brass,
Spilmbrass, Ensemble Cornistico Italiano di Alessio Corsini.
Nel corso di questi sei anni la manifestazione ha saputo
guadagnarsi l'apprezzamento delle centinaia di turisti italiani e
stranieri che ogni anno raggiungono la Valle nella prima settimana
di luglio. Basti pensare che l'anno scorso il festival ha coinvolto
circa un migliaio di paganti.
I concerti, tutti nel cuore del Parco Naturale Paneveggio - Pale di
San Martino di Castrozza, coinvolgeranno i comuni di Fiera di
Primiero, Mezzano, Transacqua, Tonadico, San Martino di Castrozza,
Siror.
Mediapartner della sesta edizione saranno il Corriere del Veneto e
il Corriere del Trentino, i cui lettori avranno la possibilità di
aggiudicarsi dei biglietti omaggio nei giorni immediatamente
precedenti ai concerti, e Radio Dolomiti che seguirà il festival
con due dirette speciali il 4 e il 7 luglio.