Rete dei castelli trentini, ieri Dante a Castel Nanno
Le iniziative sul territorio per valorizzare i manieri, pubblici e privati
Valorizzare il grande patrimonio del
«Trentino dei Castelli», recuperarne la storia attraverso le
vicende e le dimore delle grandi famiglie, mettere in rete manieri
pubblici e privati per renderli accessibili e fruibili al pubblico
anche in occasione di spettacoli e manifestazioni: queste sono le
direttrici di uno dei progetti su cui sta investendo l'assessorato
provinciale alla cultura.
Con la collaborazione di comuni, comunità e privati proprietari si
stanno aprendo al pubblico anche castelli che di solito non sono
accessibili a tutti. In coerenza con questo disegno ieri sera a
Nanno, in Val di Non, presso Castel Nanno, maniero di proprietà
privata per l'occasione aperto al pubblico, è andata in scena la
rappresentazione «In viaggio con Dante. L'Inferno».
Alla serata ha partecipato anche l'assessore provinciale alla
cultura, Franco Panizza.
Il nucleo originario di Castel Nanno è stato costruito in epoca
medievale; oggi ne rimane solo una torretta sulla facciata
nord-est.
La ricostruzione, che risale alla metà del Cinquecento ad opera
della famiglia dei principi vescovi Madruzzo, ha trasformato il
castello in una residenza estiva che per aspetto si avvicina ai
canoni rinascimentali italiani: ha una struttura quadrata, una
robusta torre centrale e una cinta merlata con agli angoli quattro
torrette. E' di proprietà privata.
Lo spettacolo andato in scena ieri rientra in un vero e proprio
percorso nella Divina Commedia, proposta culturale a cui hanno
aderito undici comuni, e che ieri è stato dedicato, attraverso la
narrazione e la musica, al III Canto «Ignavi».
L'iniziativa culturale «In viaggio con Dante. L'Inferno» è stata
pensata per creare l'ambiente ideale per rivivere la visione
dantesca di alcuni canti dell'Inferno.
Il pubblico viene guidato da una voce narrante e immerso nel
fascino di residenze storiche e chiese della Valle di Non.
Alcuni giovani allievi della Scuola Musicale C. Eccher creano con
le loro note un'atmosfera speciale e aiutano gli spettatori ad
accogliere emotivamente la lettura dei versi danteschi. Si tratta
di un percorso itinerante che invita alla scoperta del patrimonio
storico e artistico della comunità anaune.
PIERO LEONARDI, la voce narrante
Nato a
Rivoli (Torino), laureato in lettere con indirizzo artistico, ha
insegnato letteratura italiana nei licei, ha collaborato con il
Teatro Stabile e con il Teatro Regio di Torino.
Da molti anni si occupa di divulgazione letteraria in varie forme,
proponendo al pubblico spiegazioni ed interpretazioni di opere di
classici della letteratura italiana e straniera.
Gli altri appuntamenti della rassegna «In viaggio con
Dante - L'inferno»
8 luglio 2011 ore
20.45
Revò - Casa Campia
V canto
LUSSURIOSI
Duo di clarinetto: Ilaria Ferrarolli, Grazia Tosi
Percussioni: Manolo Martini
9 luglio 2011 ore
20.45
Pavillo - Palazzo della Torre
Romana
VI canto GOLOSI
Duo di fl auto traverso: Irene Cortelletti e Sara Bergamo
Percussioni: Manolo Martini
10 luglio 2011 ore
20.45
Sanzeno - Casa de Gentili
X
canto ERETICI
Sax solista: Veronica Maistrelli Percussioni: Manolo Martini
11 luglio 2011 ore
20.45
Romeno - Chiesa di San
Bartolomeo
XIII canto SUICIDI
Pianoforte
solista: Nicola Pontara Percussioni: Manolo Martini
12 luglio 2011 ore
20.45
Coredo - Casa Marta
XV
canto SODOMITI
Pianoforte solista: Nicola Pontara
Percussioni: Manolo Martini
13 luglio 2011 ore
20.45
Dardine - Chiesa di San
Marcello
XXI canto BARATTIERI
Sax solista:
Veronica Maistrelli
Percussioni: Manolo Martini
14 luglio 2011 ore
20.45
Tuenno - Chiesa di San
Nicolò
XXVI canto CONSIGLIERI
FRAUDOLENTI
Duo di clarinetti: Ilaria Ferrarolli e Grazia
Tosi
Percussioni: Manolo Martini
15 luglio 2011 ore
20.45
Denno - Chiesa di
Sant'Agnese
XXXIII canto TRADITORI
Sax
solista: Veronica Maistrelli
Percussioni: Manolo Martini
16 luglio 2011 ore
20.45
Vigo di Ton - Chiesa di Santa Maria
Assunta
Temi salienti dell'intera
cantica
Sax solista: Veronica Maistrelli
Percussioni: Manolo Martini