Il Festival risonanze armoniche al sotterraneo del Sas

Il primo concerto è in programma giovedì 14 luglio alle ore 20.45 allo spazio archeologico sotto piazza Battisti a Trento

E' un originale incontro tra archeologia e musica quello che ogni estate si rinnova nella suggestiva atmosfera del S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas sotto piazza Cesare Battisti a Trento, che anche quest'anno ospita i tradizionali concerti di musica classica nell'ambito del Festival Risonanze Armoniche.

Tre gli appuntamenti (il 14, 19 e 27 luglio alle ore 20.45 con ingresso libero) ambientati tra le vestigia dell'antica Tridentum sul basolato della strada romana di duemila anni fa, realizzati in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento.

E' interamente dedicato a due grandi compositori del romanticismo tedesco, Johannes Brahms e Carl Reinecke, il primo concerto dal titolo «Romanticismo a tre» che si tiene giovedì 14 luglio.

Serena Canino, violino, Albin Lebossé, corno, Marika Lombardi, oboe e Dora Cantella, pianoforte, eseguiranno brani di musica da camera tratti dalle opere dei due celebri musicisti, entrambi anche pianisti e direttori d'orchestra.

Il Festival Risonanze Armoniche, giunto quest'anno alla decima edizione, è una prestigiosa iniziativa musicale che si svolge nella Valle dei Laghi dall'8 al 30 luglio e prevede 23 concerti, tutti con ingresso gratuito, tenuti da esecutori di livello internazionale in luoghi di particolare interesse storico e artistico. Direttrice artistica è Marika Lombardi, musicista di origine italiana che vive e opera a Parigi.

Accanto al Festival, Marika Lombardi ha dato vita anche all'Accademia internazionale di musica di Lasino che riunisce nella Valle dei Laghi allievi da tutto il mondo venuti a frequentare i corsi musicali tenuti dai docenti che si esibiranno al S.A.S.S. e negli altri concerti in programma.

Oltre ai corsi, aperti ad allievi di tutte le età e livello strumentale, il Festival presenta un ricco programma con eventi musicali, esposizioni, conferenze a tema, conversazione in italiano per stranieri.

Marika Lombardi, oboista, dopo essersi diplomata a Milano al Conservatorio G.

Verdi con il maestro Sergio Possidoni, dal 1988 vive e insegna in diversi conservatori a Parigi, dove si è perfezionata e ha ottenuto altri tre diplomi superiori in oboe (con i Maestri Casier, Giboraud e Roussel) e il diploma di stato per l'insegnamento.

Ha inoltre seguito corsi di grandi maestri quali Pierre Pierlot, Maurice Bourgue, Sergiu Celibidache, Jacques Tys, Hansjorg Schellembergher, Ingo Goritzki e Lothar Koch.

Direttore artistico ed interprete per il Festival dell'Oboe di Parigi e presso l'Accademia Internazionale di Lasino (Trento), tiene concerti in tutta Europa e USA, sia in formazioni da camera che come solista o in orchestra.

Nel corso della sua carriera ha ottenuto numerosi primi premi in concorsi internazionali di musica da camera tra i quali un Premio Speciale al Concorso Internazionale di Musica da Camera di Parigi.
E' laureata inoltre della Fondazione Cziffra.
E' professore a Parigi al CNR di Aubervilliers, alla Schola Cantorum e al Conservatorio del centro di Parigi. Marika Lombardi suona su oboe Marigaux e oboe d'amore Lorée.

Discografia: «Note di passaggio» - Duo Cantabile, oboe e pianoforte, - Bottega Discantica, Milano.

I CONCERTI AL S.A.S.S.

Giovedì 14 luglio, ore 20.45
Romanticismo a tre
Musiche di C. Reinecke e J. Brahms
Serena Canino violino, Albin Lebossé corno, Marika Lombardi oboe, Dora Cantella pianoforte

Martedì 19 luglio, ore 20.45
Da Mozart a Beethoven
Francoise Renard viola, Nicola Zuccalà clarinetto, Marika Lombardi oboe, Igor Delaiti fagotto, Albin Lebossé corno, Alessandro Longhi flauto, Dora Cantella e Matteo Carminati pianoforte

Mercoledì 27 luglio, ore 20.45
Carte blanche a Francesco Venerucci
Francesco Venerucci, pianoforte, Marika Lombardi oboe

Informazioni:
Provincia autonoma di Trento
Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici
Via Aosta, 1 - 38122 Trento
tel. 0461 492161 fax 0461 492160
e-mail: [email protected]
www.trentinocultura.net/archeologia.asp