Recitarcantando, stage sulla Fiaba di Tradizione a Luserna

Alla base dello Stage, il principio confronto e incontro fra culture

Sabato 16 luglio alle ore 17 presso la chiesa di S.Antonio da Padova a Luserna-Lusèrn si terrà lo spettacolo finale di Recitarcantando - Stage di Teatro Musicale sulla fiaba di tradizione II ed., che si sta svolgendo a Lusérn dal 6 al 16 luglio 42 giovani musicisti e attori tra i 12 e 17 anni che vengono da varie regioni d'Italia risiedono per undici giorni a Lusérn seguiti dallo staff organizzativo dell'Associazione Liberenote coordinato dal direttore artistico, il M° Marco Papeschi, dedicandosi alla preparazione della parte recitata e corale dello spettacolo e allo studio della partitura musicale «1911 dall'incendio a Cima Campo» mette in scena racconti e ricordi che riguardano un periodo storico denso di eventi decisivi per la rinascita di Lusérn nel '900 e la sua storia.

Dal drammatico incendio del 1911 che metterà a dura prova la coesione sociale del popolo cimurro nella ricostruzione, alle vicende belliche subite dal paese, che hanno visto come principale palcoscenico il forte eretto secoli addietro sul crinale prospiciente Luserna.

Nell'intento di stabilire ogni volta un ponte fra il passato e il presente, sul palcoscenico si vivranno i ricordi di un bisnonno ultracentenario che parla ai bambini del suo mondo antico, perché sappiano che il loro futuro inizia molto indietro nel tempo ed ha radici profonde, perché ne siano testimoni e custodi da grandi.

Recitarcantando è un progetto artistico e didattico che vuole accogliere, in seno ad una programmazione espressamente dedicata, leggende e storie rappresentative di popoli e folklore, alla cui origine stanno tradizioni popolari e chiss molte verità Attraverso una fiaba o una storia antica, una leggenda o una filastrocca, si possono mantenere vive tradizioni e valori senza tempo, valorizzare la tradizione e la storia di minoranze linguistiche ed approfondire tematiche storiche popolari locali.

Il principio del confronto e dell'incontro fra culture è alla base dello Stage.

L'iniziativa, accolta favorevolmente dalla piccola comunità cimbra di Luserna e fortemente sostenuta dall'assessorato alla Cultura e dal Servizio per la Promozione delle Minoranze Linguistiche Locali della Provincia Autonoma di Trento permetterà di far conoscere la meravigliosa lingua e cultura cimbra oltre i confini del locale ambito territoriale.