«Melissa», ovvero la grande festa del miele in Val di Sole

La manifestazione che vedrà protagoniste le api (e i loro prodotti) dal 23 al 24 luglio

«Melissa» è la grande festa del miele che si terrà a Croviana, in val di Sole, dal 23 al 24 luglio prossimi.
Per due giorni sarà possibile degustare specialità gastronomiche e scoprire i segreti di un'arte che in Trentino ha radici lontane.

La manifestazione è stata presentata stamani dai promotori e dall'assessore provinciale alla cultura, Franco Panizza.
«Croviana diventerà la capitale del miele trentino per due giornate - ha detto l'assessore - che vedranno protagonisti, oltre ai 25 apicoltori, anche il grande pubblico e l'intera vallata.»

A Croviana, il prossimo fine settimana, il miele troverà la sua consacrazione con una festa di due giorni.
«Melissa», questo il nome della manifestazione, vedrà un calendario ricco di appuntamenti. Su tutti il «Processo al miele», indagine semiseria sull'oro dei fiori.

Un tribunale, presieduto dal presidente della Corte di Assise, Dino Cristiani, giudicherà la fondatezza delle «accuse» che vengono rivolte al miele: maltrattamento di animali, attentato alla linea e alla salute, circonvenzione di incapaci a resistere alla golosità e associazione a delinquere di stampo gastronomico.

La festa proporrà mercantini di miele, degustazioni con menù dei ristoranti a tema, mostra mercato e un'esibizione pratica da parte degli apicoltori solandri, laboratori e percorsi a tema.
La musica sarà la vera protagonista della serata.

«Sarà una festa di paese - ha assicurato il sindaco di Croviana, Laura Ricci. - Ma coinvolgerà l'intera vallata, che si è mossa con entusiasmo per garantire il successo della manifestazione.»

Croviana - ricordano gli organizzatori - è raggiungibile oltre che in automobile, anche con mezzi ecologici, in bicicletta lungo la ciclabile e in treno con la ferrovia Trento - Malè.