Come abbiamno anticipato più volte,
la cittadella Universitaria sarà un luogo dedicato allo sport, alla
musica e al tempo libero.
È questa la risposta che Provincia autonoma di Trento e Opera
Universitaria hanno voluto dare alla cronica mancanza di spazi
giovanili in città.
Il centro nascerà a San Bartolomeo, a ridosso dell'area
universitaria, e sarà pronto per la primavera/estate 2013 per un
costo complessivo di 35 milioni di euro.
I lavori sono iniziati da qualche settimana e oggi è stata
nuovamente presentata nei dettagli.
«Crediamo di offrire una struttura moderna, bella e funzionale -
hanno spiegato il presidente dell'Opera universitaria Fulvio Zuelli
e l'assessore provinciale alla cultura Franco Panizza - che metterà
a disposizione servizi e spazi adeguati ai giovani. Da tempo si
discuteva sulla mancanza di spazi e crediamo che questa sia una
risposta concreta alla città e ai ragazzi.»
Entrambi hanno poi sottolineato l'intesa tra Provincia e Opera
universitaria che ha permesso di arrivare in tempi brevi alla
progettazione e all'avvio dei lavori.
La struttura
Il Centro
polifunzionale San Bartolomeo misurerà 85 mila metri cubi e
conterrà una grande piazza a verde.
La struttura non sarà più alta delle residenze studentesche, -
assicurano i progettisti. - L'intero centro sarà in gran parte
interrati.
Il complesso sarà certificato Leeds e a basso consumo
energetico.
Ospiterà spazi per l'attività sportiva, artistica, uffici,
ristorazione, parcheggio e spazi tecnici. Nel dettaglio, i dati
tecnici delle seguenti strutture.
|
Spazi per attività
sportiva
Si attestano complessivamente intorno ai 6.000 metri quadri e
comprendono una palestra omologata e sale polivalenti.
Per quanto riguarda la palestra, ha un'altezza libera superiore a
10 metri e le dimensioni del campo da gioco misurano 40 per 20
metri, ed è stata progettata per essere omologata per gli sport del
cacio a 5, della pallamano, della pallacanestro e della pallavolo
nel rispetto delle norme CONI per gli impianti di valenza
regionale.
È dotata di circa 500 posti a sedere per il pubblico, con adeguata
visibilità, progettati secondo la normativa UNI SPORT 9217.
Sono previste, inoltre, delle sale polivalenti per una superficie
di circa 350 metri quadrati dotate di pareti scorrevoli per lo
svolgimento, anche contemporaneo, di pratiche sportive quali: judo,
arti marziali, fitness, spinning, aerobica, corpo libero, yoga
|
Attività artistiche e
culturali
La superficie destinata ad attività di presentazione e produzione
di attività artistiche e culturali è di oltre 1.800 metri quadrati
e comprende uno spazio polivalente e tre sale multiuso.
Sia lo spazio polivalente che le sale multiuso sono complete delle
attrezzature fisse e degli arredi necessari per una immediata
fruizione.?
Lo spazio polivalente, si articola su di uno spazio libero di
dimensioni 15x15 m, attrezzato a soffitto con travi americane e un
carroponte per rendere agevole l'istallazione di luci e scenografie
per gli spettacoli.
Comprende due zone spettatori: una provvista di gradinata fissa con
accesso principale a quota 212 m/slm, un'altra con tribune
telescopiche motorizzate e ritraibili che rendono lo spazio
versatile a seconda delle esigenze del tipo di spettacolo.
|
Spazio
ristorazione
La superficie dedicata alla funzione di spazio ristorazione è
complessivamente di circa 1.500 metri quadrati, è posta su due
livelli nella parte sommitale dell'edificio ed è in connessione con
l'ampia area esterna con funzione di piazza.
Il ristorante è uno spazio in diretta connessione con la piazza
prevede un'ampia terrazza giardino collegata con lo spazio verde
esterno.
Il ristorante è composto da due sale per la ristorazione per un
totale di circa 120 posti a sedere, ampliabili ad oltre 150, oltre
ai locali di servizio.
La caffetteria lounge-bar è collocato all'interno della
montagna, uno degli elementi architettonici che
caratterizzano il progetto.
|
Parcheggio
Il parcheggio ha una capienza di 138 posti (di cui 6 per persone
con disabilità) ed è collegato tramite vani scala e ascensori a
tutte le attività del Centro Polifunzionale.
|