Kawai a Ledro: concerti di alto profilo artistico
La rassegna musicale si terrà in agosto e in dicembre
Prenderà il via il 5 agosto «Kawai a
Ledro», rassegna concertistica di alto profilo ideata da Roberto
Furcht, amministratore delegato della Furcht & C. di
Milano.
La stagione (sei concerti estivi e uno natalizio)
realizzata dal Comune di Ledro col patrocinio della Provincia
autonoma di Trento, si avvale del pianoforte Gran Coda da
concerto «Shigeru Kawai» messo a disposizione dalla Furcht.
Tra le novità di questa edizione, l'apertura dei concerti affidata
all'orchestra Haydn, che sarà diretta per l'occasione dal giovane
maestro vincitore del premio Pedrotti, inoltre la presenza di uno
dei dirigenti della società giapponese Kawai, Hamasaki Masaru che
sarà a Ledro per il secondo e il terzo concerto.
Oggi in Provincia la presentazione della rassegna, con Franco
Panizza, assessore provinciale alla cultura, rapporti europei e
cooperazione; Giuliano Pellegrini, assessore del Comune di Ledro;
Angelo Foletto e Roberto Furcht organizzatori della manifestazione
musicale; Valeria Told per l'orchestra Haydn; Stefania Rondena
presidente del Consorzio turistico Val di Ledro; Vigilio Rosa e
Stefania Oradini dell'associazione Ledro Musica; nonché Mastro 7
autore del bellissimo Silene Elisabethae, copia minuziosa di un
fiore che cresce solo nelle Alpi di Ledro e che ogni anno viene
donato agli interpreti di Kawai.
L'assessore Franco Panizza ha espresso l'apprezzamento per una
rassegna di spessore internazionale.
«Kawai a Ledro, seppur nata come manifestazione di nicchia, si è
ben presto ampliata fino a diventare riferimento musicale per tutta
la Provincia - ha commentato Panizza -. Ma la sua forza è rimasta
nella sua originalità, nel sapersi differenziare dalle numerose
rassegne musicali estive del territorio trentino. Questa settima
edizione vede poi l'importante collaborazione con l'orchestra
Haydn, che speriamo possa crescere in futuro.»
Giuliano Pellegrini ha ripercorso la nascita dei concerti ledrensi,
ideati da Roberto Furcht nel 2004 durante un suo soggiorno in
valle.
Furcht, nel ricordare gli esordi della rassegna, ha spiegato.
«Durante la seconda guerra mondiale mia madre anziché produrre
ortaggi nell'orto di casa, come facevano tutti, per sfamarci
preferiva coltivare fiori; credo che quello che noi stiamo facendo
oggi a Ledro, in questo momento di forte crisi internazionale, sia
analogo.»
Infine ad Angelo Foletto, direttore artistico, il compito di
ripercorrere il programma di quest'anno, che sarà aperto
dall'orchestra Haydn e vedrà susseguirsi cinque straordinari
concerti sul prezioso pianoforte Gran Coda «Shigeru Kawai», ogni
anno messo a disposizione gratuitamente dalla Furcht.
Appuntamento esemplare e molto atteso «Kawai a Ledro» presenta
quest'anno, per la prima volta anche un grande complesso
sinfonico.
Sarà l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento a inaugurare la
stagione: sul podio il direttore belga Pieter De Boer, finalista al
Concorso Pedrotti 2010, mentre il giovanissimo violinista milanese
Edoardo Zosi interpreterà il popolare Concerto di Beethoven.
Ancora un'ospitalità di grande interesse per il pubblico sarà
quello del Trio Cajkovskij (Pavel Vernikov, Alexander Chaushian e
Konstantin Bogino), prestigioso e storico complesso russo.
Per ragioni diverse non hanno bisogno di presentazioni i grandi
protagonisti dei tre recital pianistici.
Prosegue la tradizione che ha fatto di «Kawai a Ledro» una sorta di
archivio storico dei vincitori del Premio Busoni.
Per primo suonerà e debutterà a Ledro Boris Bloch, vincitore
dell'edizione del 1978, che propone un omaggio a Franz Liszt (a 200
anni dalla nascita) intrecciato all'esecuzione di Sonate di
Scarlatti
Un ritorno è invece è quello di Roberto Cominati (Busoni 1993) alle
prese con la spettacolare accoppiata Ravel/Schumann.
Del tutto originale nell'impaginato e nella raffinata scelta di
brani (tra gli autori Satie, Chaplin, Rota, Morricone e Williams)
la serata dedicata al rapporto tra musica e cinema proposta da
Michele Fedrigotti, un pianista versatile e dai forti legami
affettivi e familiari con la valle.
Nell'ultimo appuntamento di agosto debutterà a Ledro il neonato
quartetto con pianoforte formato da Davide Cabassi, di famiglia in
valle, e tre componenti del celebre Quartetto Prometeo: il
programma di straordinario interesse prevede anche un omaggio a
Mahler, nel centenario della morte.
Da scoprire infine il concerto di Natale.
L'estro di Danilo Rea, jazzista e improvvisatore versatile e
imprevedibile capace di passare da Verdi a De Andrè, garantirà
molte emozioni musicali a questo ormai tradizionale appuntamento di
fine anno.
Riprese e interviste audio (all'assessore Franco Panizza, a Roberto
Furcht e ad Angelo Foletto) a cura dell'Ufficio Stampa
CALENDARIO CONCERTI
5 agosto
2011
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
7 agosto
2011
Trio Cajkovskij
9 agosto
2011
Boris Bloch
12 agosto
2011
Michele Fedrigotti
Musica & cinema In ricordo di Gianni Massaro
16 agosto
2011
Roberto Cominati
18 agosto
2011
Davide Cabassi, Giulio Rovighi, Massimo Piva,
Francesco Dillon
27 dicembre
2011
Concerto di Natale, 150 anni di "arie" italiane:
reminiscenze, variazioni, improvvisazioni Danilo Rea