L’assessore Franco Panizza a Cortina per parlare di Autonomia
L'incontro è servito per gettare le basi per una futura collaborazione con le istituzioni culturali trentine
L'assessore alla cultura, rapporti
europei e cooperazioneFranco Panizza si è recato ieri a Cortina
d'Ampezzo, assieme allo storico Lorenzo Baratter, direttore
dell'Istituto Cimbro e del Centro di documentazione di Luserna, per
partecipare ad un appuntamento organizzato nell'ambito di Estate
Cultura, centrato sulla storia della nostra comunità e
dell'autonomia speciale.
A seguire hanno fatto una visita ai «Musei delle Regole».
L'incontro e la visita sono serviti per gettare le basi per una
futura collaborazione tra le istituzioni culturali trentine e
Cortina d'Ampezzo.
L'incontro, organizzato nel pomeriggio, nell'ambito della rassegna
Estate Cultura, presso il Grand Hotel Savoia, ha offerto
all'assessore Panizza l'opportunità di spiegare la storia e il
contenuto della speciale Autonomia del Trentino, un'Autonomia che -
ha sottolineato - vuole essere dinamica e aperta all'Europa e
soprattutto un concreto esercizio di responsabilità.
Nel suo intervento l'assessore ha auspicato anche che l'Italia
valorizzi sempre più la peculiarità dei territori e ha proposto di
intensificare la collaborazione tra Trentino e Comune di Cortina
d'Ampezzo sia in ambito culturale che per iniziative che riguardano
la comunità Ladina.
Cortina d'Ampezzo - ha ricordato l'assessore - ha una storia comune
con il Trentino sia per l'appartenenza di entrambi all'Impero
austroungarico sia perché Cortina fino agli anni '20 del secolo
scorso faceva parte del territorio della Provincia di Trento.
Lorenzo Baratter ha presentato i suoi libri «Storia dell'A.S.A.R.»
e l'ultimo, «L'Autonomia spiegata ai miei figli», un dialogo tra un
padre e i figli che racconta in modo preciso e rigoroso ma in tono
divulgativo e semplice cos'è l'autonomia.
All'incontro erano presenti l'assessore alla Cultura del Comune di
Cortina d'Ampezzo Giovanna Martinolli, il Presidente del Consiglio
Provinciale di Belluno Stefano Ghezze e la presidente dell'Union de
i Ladis de Anpezo e presidente dell'Union generela di ladins dla
Dolomites Elsa Zardini.
La giornalista Rosanna Raffaelli Ghedina ha introdotto
l'incontro.
In seguito l'assessore Panizza ha visitato i «Musei delle Regole»
che propongono esposizioni permanenti nel campo paleontologico,
etnografico e dell'arte moderna. In particolare è esposta una delle
maggiori collezioni private di arte figurativa del '900 italiano,
oltre 300 opere d'arte dei maggiori pittori, tra cui De Chirico, De
Pisis, Sironi, Guttuso, Morandi.
L'incontro e la visita sono serviti per gettare le basi per una
futura collaborazione con le istituzioni culturali trentine.