Lectio degasperiana 2011: tre appuntamenti a Pieve Tesino
Il 18 agosto Giuseppe Vacca parlerà del rapporto fra De Gasperi e il Partito Comunista Italiano
Il 18 e 19 agosto a Pieve Tesino triplo appuntamento con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi: alle ore 17 del 18 agosto sarà inaugurato il Giardino d'Europa dedicato a De Gasperi; alle 18 il prof. Giuseppe Vacca terrà la tradizionale Lectio degasperiana sul rapporto fra De Gasperi e il Partito comunista italiano; il 19 agosto dalle ore 13 I Suoni delle Dolomiti e la Fondazione propongono il concerto di Goran Bregovic, messaggero della musica balcanica. |
Giardino d'Europa Alcide De Gasperi
È il primo giardino italiano dedicato all'Europa e si affianca ai
giardini della tedesca Adenauer-Haus e delle francesi Maison Monnet
e Maison Schuman, che insieme al Museo Casa De Gasperi formano la
rete delle Case dei Padri fondatori d'Europa.
Ideato dal Presidente della Fondazione Giuseppe Tognon, è stato
progettato dagli architetti del Centro dell'Orto Botanico
dell'Università della Tuscia (Viterbo) e realizzato dal Servizio
Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale della
Provincia autonoma di Trento.
Il Giardino si trova nella zona dell'Arboreto del Tesino, vicino al
centro visitatori, sotto la strada che porta a Cinte e sarà
inaugurato dal Presidente della Provincia Lorenzo Dellai alle 17 di
giovedì 18 agosto, prima della Lectio degasperiana.
Il Giardino d'Europa Alcide De Gasperi si trova ad un'altitudine di
820 metri, caratteristica che lo rende unico nel suo genere.
Si estende su una superficie di circa mille metri quadri,
ricordando nella sua struttura la forma di un emiciclo
parlamentare.
Alcide De Gasperi è stato l'unico statista europeo eletto in tre
Parlamenti: austro-ungarico, del Regno d'Italia e della Repubblica
Italiana; sarebbe stato fiero di poter sedere nel Parlamento di
quell'Europa che ha contribuito a fondare.
Il giardino si tingerà di colori il 9 maggio, festa dell'Europa, e
il 19 agosto, anniversario della morte di De Gasperi; non è
soltanto un luogo-simbolo dei Padri fondatori d'Europa da ammirare,
ma è anche e soprattutto uno spazio "da vivere", un punto di
riferimento per la comunità.
Lectio degasperiana
La scelta della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi quest'anno è
caduta su Beppe Vacca, pugliese, professore universitario, storico
delle dottrine politiche e uomo politico.
Deputato per due legislature, membro del Comitato centrale del Pci
dal 1972 al 1991, è uno dei più importanti studiosi del marxismo
italiano e dal 1988 presiede l'Istituto Gramsci di Roma.
La Lectio degasperiana è l'evento che la Fondazione organizza ogni
anno a Pieve Tesino per onorare la memoria dello statista e nel
pomeriggio di giovedì 18 agosto (ore 18) il professore affronterà
il tema Alcide De Gasperi visto dal Pci.
Dopo l'edizione del 2010, che con Francesco Traniello ha ragionato
sulla esemplarità del caso De Gasperi, unico tra i grandi statisti
europei ad aver fatto parte di tre diversi parlamenti, quest'anno
l'attenzione si sposta su una dimensione politica più intensa e
interna alla storia collettiva del paese.
Una dimensione che ha visto De Gasperi e Togliatti guidare i due
più grandi partiti politici di massa dell'Occidente, governare
insieme nella transizione postfascista, edificare nell'Assemblea
costituente le basi della democrazia italiana.
Allo stesso tempo, i due uomini politici si sono scontrati
nell'aspra competizione per il governo del paese e si sono divisi
sulle grandi scelte strategiche della ricostruzione e della
collocazione internazionale dell'Italia.
Sarà un appuntamento importante, anche alla luce della crisi della
politica, della scomparsa dei vecchi partiti, della difficoltà di
raccordare la contemporaneità con la storia della nostra
Repubblica.
Sarà l'occasione per ragionare sul fatto che il Pci, che ha sempre
rispettato l'uomo De Gasperi, non è però mai riuscito a fare del
tutto i conti con la grandezza e la particolarità della sua
figura.
L'evento sarà introdotto dai canti del Coro Valsella. Maggiori
informazioni sul sito della Fondazione: www.degasperitn.it
Concerto di Goran Bregovic
Il 19 agosto a partire dalle 13 la Fondazione Trentina Alcide De
Gasperi accoglie una tappa della prestigiosa rassegna I Suoni delle
Dolomiti con la musica senza confini di Goran Bregovic.
Il concerto si terrà presso l'Arboreto del Tesino, vicino al nuovo
Giardino d'Europa Alcide De Gasperi; per l'occasione il Museo Casa
De Gasperi rimarrà aperto dalle 10 alle 20 con orario continuato e
con ingresso ridotto per tutti (2 euro).
Goran Bregovic è nato a Sarajevo da padre croato, membro
dell'Armata Popolare Jugoslava, e madre serba.
Ha ottenuto la notorietà internazionale grazie alla composizione di
colonne sonore di più di trenta film, fra cui l'acclamato Train de
Vie (1998), e numerose pellicole dirette dal regista serbo Emir
Kusturica.
La sua musica inconfondibile è il risultato dell'intreccio fra la
polifonica popolare dei Balcani, le sonorità del tango, le bande di
ottoni con la libertà del jazz e la spettacolarità del rock.
Per i dettagli sull'organizzazione si rimanda al sito della
manifestazione www.isuonidelledolomiti.it.