Ferragosto. Cosa ci prepareranno i ristoranti?

Abbiamo fatto un giro di telefonate, ecco cosa ci hanno risposto: Astice, scampi, Champagne o Ferrari… Pollo con i peperoni

Abbiamo fatto un giro di telefonate per vedere che cosa preparavano i ristoranti trentini per il giorno di Ferragosto, ma abbiamo preso una delusione.
Domani, 15 agosto 2011, tutti quelli contattati da noi non apriranno...
Ovviamente questo non vuol dire che siano chiusi tutti, ma fatto sta che alla fine abbiamo rinunciato a cercare in città.
Fuori Trento, un'altra delusione: pochi quelli aperti e chi apre non farà nulla di speciale.
Allora abbiamo contattato alcuni ristoranti che conosciamo in giro per l'Italia. Ed ecco che cosa ci hanno risposto.

Il primo è un ristorante di Magliano in Toscana, che si chiama «Da Guido» (Tel: 0564 592447). È il locale che ha il migliore rapporto prezzo/qualità del borgo medievale di Magliano.
Domani pubblicheremo un articolo dedicato al ristorante, oggi riportiamo la telefonata.
«Domani è Ferragosto, - ci ha risposto Guido in persona. - Quindi oltre al solito [che appunto pubblicheremo domani - NdR] facciamo la selvaggina.»
Cosa per la precisione?
«Fagiano e cinghiale.»
Niente daino e capriolo?
«Quelli sono negli antipasti di terra. Ma rispetto al solito i miei clienti troveranno acqua cotta, zuppa di fagioli, zuppa di funghi.»
I suoi scorzoni? [Specie di tartufi neri estivi della Toscana - NdR]
«Quelli ci sono sempre, nei primi e nei secondi piatti. Dicevo cosa offriamo in più del solito.»
Ha il tutto esaurito?
«Ho sempre il tutto esaurito.»

Il secondo ristorante è «Da Nane» in Pellestrina (Tel. 041 5279100).
Pellestrina è la lunga isola che protegge la Laguna di Venezia dal mare aperto insieme al Lido, che si trova a nord. A Pellestrina c'è un pugno di case, una piccola flotta di volgolari e un solo ristorante, Da Nane. Che è uno dei ristoranti migliori della Laguna Veneta, specializzato nel fritto misto di pesce che facevano le nostre nonne. Per raggiungerlo, si va con la propria barca costeggiando il lido dalla parte interna, oppure prendendo l'autobus 21 che da Lido porta, grazie a un traghetto, giù fino all'estremità di Pellestrina.
Cosa prepara per domani di speciale?
«Saor coi pinoli, spaghetti con l'astice…»
Beh, da una trattoria specializzata in pesce ci attendavamo qualcosa di meno borghese, o meno scontata.
«Si tratta di astici nostrani. - Aggiunge con calma, per gustarsi la nostra reazione. - Di qua. Non di quelli greci o della Bretagna. O peggio ancora del Maine. Questi sono pescati qui nell'alto Adriatico.
«A seguire, il nostro famoso fritto misto, oppure pesci più nobili che vengono pescati sulla bocca di Lido o allevati nelle nostre valli. [Si chiamano così gli allevamenti-trappola di pesce bianco tipici della laguna veneta: i pesci entrano con l'alta marea e rimangono intrappolati con la bassa. - NdR].
Spaghetti alle volgole?
«Quelli li abbiamo sempre. Con le nostre volgole, ovviamente.»
Contorni?
La nostra verdura dell'orto. Conoscete i nostri molesini
Sì sì, li conosciamo. Scusi, ma quanto fare pagare un pranzo con l'astice nostrano? Sono praticamente introvabili…
«Sui 50 euro, a seconda di quello che bevono. Non è tanto.»
No, infatti.

Rapallo, ristorante «L'Approdo» (Tel: 0185 281789 ). Tavoli all'aperto e al chiuso. Vista sul porto.
Cosa preparate per domani che è Ferragosto?
«Il solito.»
Ah, niente più del solito?
«E come faremmo? Noi diamo sempre il meglio…»
Per esempio?
«Gli scambi alla brace.»
Sono quelli pescati nel vostro mare?
«Per forza! Che senso avrebbe? I nostri sono i migliori. Vanno aperti e appena scottati. Non va aggiunto nulla.»
Neanche il limone?
«Ma scherza? Perderebbe la delicatezza del loro sapore!»
Provare per credere.

Hotel Il Pellicano (0564 833801), Porto Ercole, Monte Argentario. È uno degli hotel più frequentati dal Jet-Set ed è famoso al mondo grazie a numerosi film e libri ambientati al Pellicano.
Cosa fate domani che è Ferragosto?
«Saremo molto discreti, - ci spiega il direttore del ristorante. - La nostra clientela è perlopiù straniera e quindi non conosce la tradizione italiana del 15 agosto.»
Quindi, cosa intende per «discrezione»?
«I Pasti saranno raffinati come sempre, con i due menù, uno per il ristorante e l'altro per il barbeque affacciato sul mare. Il piatto forte proposto domani per il ristorante è la ricciola, cotta dolcemente. Per il barbeque, lo spada. In più, per ferragosto, ci sarà champagne per tutti. Solo in bottiglia magnum
Sì, che è la migliore. Niente Ferrari?
«Ma certo! Potranno scegliere tra lo champagne e il magnum Brut Perlé dei fratelli Lunelli!»
Che è il migliore.
«Esatto. Me li saluti, se li vede, i Lunelli.»
Non mancherò.

Per trovare aperto un ristorante a Roma, tra quelli che consociamo, abbiamo dovuto fare più tentativi.
Poi abbiamo trovato «L'antica Roma» (Tel: 06 5132888).
«Domani abbiamo una particolarità tutta nostra, - ci è stato risposto. - Il pollo ai peperoni.»
Pollo ai peperoni?
«Certo. Ovviamente abbiamo i soliti bucatini all'amatriciana, lo scottadito, l'abbacchio… Ma, mi creda: tutti vorranno il nostro pollo ai peperoni.»

«Hotel Is Molas» (Tel: 070 9241006), Cagliari. È il ristorante dell'hotel cui si appoggia il Golf Club di Is Molas, che offre insieme alla mezza pensione anche il green fee di uno dei più bei percorsi della Sardegna.
Il pranzo di oggi ha avuto alcune delicatezze in più degli altri giorni, che consistono nelle aragostelle alla catalana [in saor - NdR], cocktail di scampi, ostriche, crudité dei mari di Sardegna, trofiette con polpa di ricci e zafferano, tronchetto irlandese al tartufo [costata di manzo].
«Un tempo le aragostelle venivano servite una volta in settimana senza variazione di prezzo sulla pensione. - Ci spiegano alla reception. - Oggi non si può più. Quanto al prezzo, di solito una cena costa da noi 35 euro. Per il pranzo o la cena di Ferragosto invece dobbiamo chiedere 50 euro a testa.»