«Streghe e superstizione: dall'Inquisizione d'Anaunia a oggi»

Inaugurata la «Settimana coredana» con la mostra dedicata alla paura

Inaugurata l'altro giorno a Coredo a casa Marta la tradizionale settimana coredana.
Tema di quest'anno, «Streghe e superstizione: dall'Inquisizione d'Anaunia ai giorni nostri», con mostre convegni, cinema, concorsi, visite guidate, musica, attorno a un tema che ha segnato profondamente la storia del paese.
Presente alla cerimonia anche l'assessore provinciale alla cultura Franco Panizza.

La settimana si è aperta sabato con l'inaugurazione della mostra «A chi piace la paura?», curata dall'associazione La Chiave.
A casa Marta espongono, come nelle precedenti edizioni, molti giovani artisti , con quadri, sculture, installazioni.
Folto il pubblico intervenuto all'inaugurazione, a cui era presente, oltre all'assessore Panizza, l'assessore della comunità di valle Laura Cretti e altre autorità.
La mostra è stata curata da Paolo Forno, presidente de «la chiave», oltre che vicesindaco e assessore alla cultura di Coredo, e Gabriele Lorenzoni.

«La settimana della cultura coredana - ha detto Panizza - è anche quest'anno molto ricca di iniziative, tutte ispirate al tema della paura. E' bello vedere dei giovani che promuovono dei percorsi culturali originali ispirandosi alla storia e alla tradizione della comunità, reinterpretandole, in questo caso, alla luce della sensibilità odierna. Trasmettendo dei messaggi attuali e proponendo un percorso di scavo anche all'interno di noi stessi.»

La manifestazione proseguirà fino a sabato 20 agosto
Programma

- sabato 13 agosto, Casa Marta ore 18: inaugurazione mostra artistica «A chi piace la Paura?» e apertura evento

- lunedì 15 agosto, Piazza della Chiesa ore 10: apertura simposio di scultura «Il legno riprende vita»

- martedì 16 agosto, Biblioteca Comunale ore 21: conferenza «Curiosità storiche di Coredo»

- mercoledì 17 agosto, Cinema Dolomiti ore 21: serata di cinema «In bilico tra paura e poesia»

- giovedì 18 agosto, Casa Marta ore 18: «aperitivo artistico»: visita alla mostra e incontro con gli artisti

- venerdì 19 agosto, Palazzo Nero ore 18: (Ri)Scoprire Palazzo Nero: visita guidata alla sede dei processi

- sabato 20 agosto, Piazza della Chiesa ore 18: premiazione del simposio di scultura

- sabato 20 agosto, via castel Bragher ore 22: esibizione musicale presso «Le Clau del Vout» in via Castel Bragher