Trentino Asburgico, viaggio imperiale tra i luoghi della memoria
Presentata stamani al passo della Mendola la manifestazione
«Il Trentino ha un rapporto secolare
con l'impero asburgico che rappresenta una parte importante della
nostra memoria storica e della nostra cultura. Con Trentino
Asburgica vogliamo ripercorrere i luoghi dove l'imperatore
Francesco Giuseppe e la principessa Sissi hanno soggiornato.»
L'assessore provinciale alla cultura, Franco Panizza ha presentato
stamani al passo della Mendola la manifestazione «Trentino
Asburgica», quattro tappe dove i sovrani soggiornarono nel nostro
territorio: Levico imperiale, Mendola imperiale (21 agosto), Val
Vestino (18 agosto) e Madonna di Campiglio (18 agosto).
Arco festeggerà gli Asburgo i giorni 3 e 11 settembre con il Gran
Galà e balli in piazza.
Nata da un'idea di Brunetto Binelli dell'Apt di Campiglio, la
manifestazione ha offerto e offrirà fino a domenica lo spettacolo
della corte imperiale, dei suoi balli e dei suoi riti.
A Levico, prima tappa del tour asburgico, circa 20 mila persone
hanno assistito alla spettacolo.
«Il prossimo anno - annuncia Panizza - la manifestazione avrà un
calendario più ricco e completo, e diventerà uno degli appuntamenti
importanti dell'estate trentina.»
La prima edizione di Trentino Asburgica intende valorizzare le
realtà del territorio Trentino che hanno ospitato i reali
asburgici: Mendola, Levico, Arco e Madonna di Campiglio.
Nel corso di una conferenza stampa, l'assessore provinciale alla
cultura Franco Panizza ha presentato stamani al passo della Mendola
lo spettacolo dell'arrivo della corte imperiale con l'imperatore
Francesco Giuseppe e la principessa Sissi.
Accanto a lui c'erano il sindaco di Ruffrè Passo della Mendola
Fabrizio Borzaga, la direttrice della Scuola musicale Monsignor
Eccher Chiara Biondani e il vicepresidente dell'Apt val di Non e
Passo Mendola Walter Iori.
«Trentino Asburgica - ha sottolineato l'assessore Panizza - non è
il tentativo di cedere ad un passato nostalgico bensì un progetto a
forte valenza culturale e storica per ricordare una presenza
storica importante per la valle di Non e l'intero Trentino.»
Il programma prevede l'arrivo dei Reali e della Corte in funicolare
verso le 20.30 di domenica 21 agosto, la cena e il successivo ballo
di galà negli splendidi ambienti del Salone Imperiale.
E' possibile partecipare all'evento (cena e ballo) prenotando al
centralino dell'Apt Val di Non (telefono 0471/632132) e versando la
quota prevista.
«L'arrivo da Caldaro - ha sottolineato Iori dell'Apt val di Non -
ha un significato particolare, in quanto, oltre a ricostruire
l'effettivo arrivo dei reali con la funicolare, è il primo tassello
di un progetto turistico comune tra i due territori del Trentino e
dell'Alto Adige.»