«Storie di Uomini»: domenica 28, al Forte di Cadine

Per gli eventi di inaugurazione al pubblico del sito che si apre a spettacoli, incontri e visite guidate

Appuntamento speciale per lo spettacolo di Arditodesìo «Storie di Uomini. Un anno sull'Altipiano», tratto dall'omonimo capolavoro di Emilio Lussu, in scena Andrea Brunello, con la regia di Michele Ciardulli.
Ad inizio serata ci sarà anche un intervento introduttivo di Lorenzo Baratter, Direttore Centro Documentazione Luserna

28 agosto ore 21.00 FORTE DI CADINE - Cadine (TN)

Ingresso Gratuito - prenotazione obbligatoria (posti limitati)
Il Forte è raggiungibile esclusivamente utilizzando il bus navetta gratuito da Trento: Palazzo della Regione alle ore 20.30 e dal parcheggio Area ex- Zuffo alle ore 20.40

Per informazioni sul programma e prenotazioni
Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi
Tel. 0461.216000
[email protected] www.apt.trento.it
Fondazione Museo storico del Trentino
Tel. 0461.230484
[email protected] www.museostorico.it
_____________________________________________________________________

Produzione Arditodesìo
STORIE DI UOMINI- UN ANNO SULL'ALTIPIANO

Ispirato al libro «Un anno sull'Altipiano» di Emilio Lussu
drammaturgia Andrea Brunello
regia Michele Ciardulli
con Andrea Brunello
composizione e adattamento musiche Andrea Lucchi

Teatro civile, teatro di memoria.
«Storie di Uomini» ripercorre le vicende dei protagonisti del capolavoro di Emilio Lussu sulla vita dei soldati in trincea durante la Grande Guerra.
In tutti spicca l'umanità schiacciante, la dignità, la capacità di sopportazione.

Ripercorrendo gli eventi bellici attraverso lo sguardo disincantato di Lussu, che come ufficiale della Brigata Sassari ne fu lucido protagonista e testimone, lo spettacolo rilegge le vicende dei soldati italiani impegnati nelle grandi battaglie che si svolsero sugli Altipianti trentino-veneti tra il giugno del 1916 e il luglio 1917.
Ma anche quelle per molti aspetti analoghe dei reparti austroungarici che contrastarono la Sassari, mettendo così a fuoco il monito che da quella grande carneficina si leva contro i nazionalismi e i conflitti di lingua, nazionalità, religione, costumi.

Sull'Altipiano hanno combattuto uomini che spesso sono morti inutilmente, per il capriccio di un comandante incompetente, pazzo o ubriaco di cognac, pagando quindi con la vita il prezzo di scelte politiche e militari irresponsabili.
Ma anche uomini che hanno dato la vita con coraggio nella convinzione che esistano valori e ideali superiori. Soldati che non hanno ceduto alla disperazione e che, alla fine, molti anni dopo, hanno potuto dire che «...in guerra qualche volta abbiamo anche cantato».

Troppe volte nell'Italia di oggi si ha la sensazione dolorosa che il sacrificio di questi uomini sia stato vano.
Ecco allora l'esigenza di uno spettacolo che ci riporti in sintonia con la nostra storia più recente, per capire la nostra società di oggi attraverso gli occhi di Emilio Lussu, il più grande fra tutti i veri capitani, come lo definiva Mario Rigoni Stern.
Storie di Uomini non è un lavoro gratuitamente antimilitarista, ma piuttosto è una ricerca profonda di quali sono i codici di comportamento dell'animo umano nelle situazioni più estreme.

Attraverso le vicende narrate da Emilio Lussu, sempre con freddo realismo e senza lanciare giudizi, incontriamo momenti di assoluta purezza di ideali, di amaro fatalismo, di sgomento di fronte all'oscura soglia del mistero, di sprezzante spavalderia. Incontriamo lo spettro intero del comportamento umano.
Da qui nasce la sfida di uno spettacolo, durissimo e delicatissimo allo stesso tempo, a tratti ironico e lucidamente divertente, pensato per una stretta intimità con il pubblico in quella che vuole essere una riflessione collettiva per una domanda finale che ci vogliamo porre: siamo ancora capaci, noi uomini e donne del ventunesimo secolo, di emozionarci per un ideale?

Per informazioni
Arditodesìo
presso il Teatro Portland
Via Papiria, 8 - 38122 Trento
Tel/Fax 0461.924470
Infoweb:
www.arditodesio.org
Infomail: [email protected]